CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] Cerasole" nel 1239 figura tra i baroni della Terra d'Otranto ai quali furono dati in custodia prigionieri lombardi; lo stesso Roberto è ricordato ancora al tempo di Carlo I d'Angiò, in elenchi fiscali e tra i baroni chiamati al servizio feudale.
Non ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] Fosseimbruno, Fosumbronio, Fossambruno) fu professore nelle università di Bologna e di Padova. Ma i dati che possono comporre una sua biografia sono estremamente ridotti. Non se ne sa la data di nascita come non si conosce nulla della famiglia di ...
Leggi Tutto
Chimico danese (Slagelse 1837 - Copenaghen 1914); prof. di chimica nell'univ. di Copenaghen, si è dedicato in particolare allo studio dei complessi inorganici, proponendo una teoria (teoria delle catene) [...] sulla costituzione di questi, contrastante con quella di A. Werner, che si rivelò però meno coerente di quest'ultima con i dati sperimentali. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Giovanni.
Dalle scarse notizie sugli anni giovanili del G. emergono quali dati fondamentali per la comprensione stessa della sua futura attività pastorale sia la partecipazione alle discussioni politiche e letterarie del circolo fiorentino degli Orti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] fisiche accaduti in Toscana nel corso degli anni LX del secolo XVII, II, 1, Firenze 1790, pp. 328-337; Lettere di C. R. Dati, a cura di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 1-93; Lettere precettive di eccellenti scrittori, a cura di P. Fanfani, Firenze 1855 ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] stabilito, sulla scorta del Sozzini e del Mancini, dal Romagnoli che fornisce altresì alcuni dati biografici evidentemente desunti da documenti. Nel 1511 e poi nel giugno del 1530 fu capitano della contrada dell'Abbadia Nuova di Sotto; nel 1522, e ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] in svariati campi della fisica teorica del nucleo. Fondamentali sono i contributi dati allo studio delle reazioni nucleari e della diffusione delle particelle elementari. Nel 1938 ha formulato una teoria sull'origine dell'energia stellare basata su ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] del Monte di Pietà, che era fratello dell'incisore Valerio. Pochi dati precisi possiamo raccogliere sulla sua vita. Nel 1555 fu tra i gentiluomini vicentini che fondarono la gloriosa Accademia Olimpica. L'anno successivo la stessa Accademia lo nominò ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] si era stabilito sin dall'inizio del secolo - dove trascorrerà la sua vita.
Scarsi i dati biografici sul G. in nostro possesso. A detta di Battaglini e Cancellieri, ebbe mansioni di cameriere segreto presso i pontefici Leone XI, Paolo V, Gregorio XV ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Nicola
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista e fratello e nipote rispettivamente dei due Francesco Caldogno al soldo di Venezia quali provveditori ai confini, coltivò, con [...] dichiarata modestia ma non inabilmente, gli studi, in particolare quelli epigrafici e di antichità locale. Difettano i dati cronologici: lo si presume operante, almeno nella ricerca erudita, nel terzo decennio del sec. XVII. Da una sua lettera, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...