GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] si tratta, di fatto, dello stesso artista, come provano alcuni dati. Dalle parole di Pietro Aretino nel Dialogo nel quale si parla G. si può ricostruire, grazie alla riconsiderazione dei dati esistenti, vanno contro questa tesi.
Nell'autobiografia di ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] momento, ebbe inizio la sua attività autonoma di pittore.
La prima opera sicuramente attribuibile al C. e databile, per i dati dello stile ancora troppo vicini a quelli di Nicolò, nei primi anni del Seicento, sono gli affreschi, con Episodi della ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] (tela raffigurante la Pietà sul corpo di Cristo, a integrazione e completamento del ciclo di nove tele dei Bassano): altri dati non sono noti, se non forse, implicitamente, la collocazione cronologica assai tarda delle sue tele in S. Francesco, non ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] l'affezione senza sospetti. Nell'Ecatonfilea simili consigli, ma senza gli sfoghi di passione che si incontrano nella Deifira,sono dati da una donna provetta nell'amore alle sue giovani ascoltatrici per insegnare loro come si ottiene e si conserva l ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] . 14 n. 55).
Tuttavia per quanto riguarda l'entità del suo intervento, ricordato da Vasari (VI, p. 516), pochi sono i dati certi. I lavori dovettero procedere peraltro in maniera discontinua e con molte interruzioni se, come apprendiamo da una antica ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] ; ma basta guardare la figura di Beatrice "beata e bella", per convincersi del contrario.
L'impresa comunque non ebbe esito felice, dati i mezzi modesti di cui l'arte della stampa disponeva a quel tempo; e come gli esemplari in cartapecora di quella ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] la attività di incisore, la quale si svolse quindi quasi esclusivamente negli ann i che precedono quell'evento.
Non esistono dati relativi alla nascita del C., nonostante che "innumerevoli" siano i documenti che lo riguardano: essi vanno dall'atto in ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] parla di un discepolato presso Lionello Spada, senza peraltro precisare la fonte di questa notizia.
A questi scarni e incerti dati si debbono connettere le poche opere superstiti (tutte a Reggio), anch'esse troppo poche per ricostruire un percorso ed ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] ) e poi in quello della pittura parietale, come sembrerebbero attestare alcuni affreschi della chiesa di S. Fiorenzo a Bastia, dati dal Berra a Giovanni Mazzucco e attribuiti a Tommaso dal Rotondi.
I Biazaci scendono in Liguria verso il 1474, anno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di vari letterati, voll. 1-10 (A. Tassoni, A. Cavalcanti, C. Dati, E. Tesauro, F. Ughelli, G. Chiabrera, G. Galilei, T. Campanella, , XIII (1882), pp. 316-25. E vedi anche: C. Dati, Delle lodi del commendatore C. D., Firenze 1664,restata a lungo la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...