GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] anche come pittore, Odorico Daniele da Socchieve "de la caxada de queli del Zoto" (Bergamini, 1988).
Non si hanno dati documentari certi sulla formazione di Gian Francesco. Alcuni studiosi hanno voluto collegare i suoi inizi all'attività del pittore ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] . Quest'ultimo e il L. erano dunque cugini, ambedue pittori e provenienti da famiglie collegate sul piano professionale. Secondo i dati di archivio il L. abitò nella contrada di S. Michele della Porta dall'età di sette anni fino certamente al 1675 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] . È presumibile che egli sia rimasto a Siena sino alla sua morte, perché non si conoscono altri soggiorni, né i dati in possesso permettono di congetturarli. Partecipò alla vita pubblica del Comune: nel 1480 fucapitano della compagnia militare di S ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] assai estesa: un catalogo esatto delle sue opere non è attualmente possibile per la mancanza di attendibili dati storici. Inoltre molti dei quadri a lui attribuiti sono andati dispersi o hanno sofferto ampie manomissioni, quando addirittura ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] commissionato ventidue anni prima da Florencia de Ferro (Mauceri, 1903a; Gulisano, 1982, p. 77, Appendice). Di là da questi sparuti dati, non si sa nulla della sua formazione e degli anni precedenti all'arrivo in Sicilia; a lungo controversa è stata ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] , scomparso in età infantile; è lo stesso M., in un epigramma latino intitolato De sua genitura, a confermare i dati riscontrabili nella fede battesimale.
Da fanciullo il M. ricevette un'accurata istruzione in varie discipline: apprese dal padre le ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] e le firme che il G. appose nelle sue miniature lo riconducono a Firenze per natali e formazione, anche se non si hanno dati più precisi in merito. È probabile che si sia formato e abbia condotto le prime esperienze nell'ambito delle più importanti ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] through some parts of the Turkish Empire (1829) lo ricorda deceduto settantaquattrenne (Spirito, p. 109).
La pochezza dei dati al riguardo è giustificata dalla riscoperta critica relativamente recente del pittore, che è coincisa con la vendita all ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] Tedesco, mentre sembra siano da riferire al 1383 gli affreschi di S. Donato in Polverosa a Firenze (Bellosi, 1966). Altri dati chiave per la ricostruzione dell'attività di C., solo di recente riconsiderato dalla critica, sono, oltre alla firma e alla ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] di F. Vitale e quello di Juan Do con Grazia, sorella della D. e di Pacecco De Rosa. L'esattezza dei dati biografici basati sui documenti è acquisizione relativamente recente (Prota Giurleo, 1951, pp. 19, 26), dato che B. De Dominici, seguito dalla ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...