L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , che parte della lavorazione avvenisse in cava e parte in cantiere. Per le figline, invece, si possono desumere alcuni dati dai marchi di fabbrica. Nel marchio, o bollo, sono impressi il nome del fabbricante (officinator), talvolta anche il nome ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] et incultis" al duca bavarese Enrico il Litigioso (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., II, 1, 1888, pp. 53-54).Anche se questi dati attestano l'esistenza di B. nel sec. 10°, mentre da risultati di scavi si può desumere la presenza di un insediamento già nel ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] strati culturali più antichi, solo fino ad un certo punto sono validi ed utili i confronti con i dati dell'etnologia comparata desunti dalle situazioni delle popolazioni primitive recenziori, non potendosi ipotizzare un primitivismo assoluto, eguale ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] di Onorio III. È inoltre probabile che a C. e alla sua bottega sia da assegnare anche il portale della stessa chiesa. Dati gli stretti legami stilistici esistenti tra i Leoni posti alla base degli stipiti di esso e quello sulla destra del portale di ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] delle origini di Roma, per il quale si può e si deve tener conto di numerosissimi e contrastanti dati fornitici dalla tradizione, dalla ricerca archeologica e topografica, dalla linguistica e dalla storia delle religioni.
La divisione cronologica ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] che Baldinucci non famenzione di alcun crocifisso del C. in S. Spirito, la tesi di Middeldorf è in contraddizione con i dati tecnici della scultura di casa Buonarroti: è di legno di pioppo e non di tiglio; ma soprattutto le indagini sulla colorazione ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] di frodo che hanno riempito il mercato antiquario ateniese di vasi beotici. Mancano quindi nella maggior parte dei casi dati sicuri che possano servire per un inquadramento cronologico delle singole fabbriche.
Anche al di là dello stretto dell'Euripo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] una estesa biografia, in cui trovano riscontro e appoggio osservazioni critiche quali si possono fare oggi ricucendo filologicamente i dati che si desumono dai dipinti con certezza attribuibili al, D. reidentificati e studiati per la prima volta.
La ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] iscrizione d'età ellenistica, non sappiamo se la suddetta tradizione sia collegabile ad una colonizzazione egiziana preellenistica (fatto non impossibile, dati i rapporti d'amicizia fra Barce e il re Achoris della XXIX dinastia, circa il 390 a. C.) o ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] regione ai più vasti orizzonti delle culture paleolitica, neo-eneolitica e del Bronzo nell'Italia centrale. In base ai dati archeologici, si può dire che il sostrato sul quale venne elaborandosi la civiltà f. era costituito principalmente da gruppi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...