Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , tranne alcune riparazioni senza importanza. Sulla base di questi risultati vengono contestati da molti studiosi i dati relativi alla datazione del teatro che soprattutto sono basati sulla osservazione della forma di certi membri architettonici ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] di Archeologia Classica (Roma - Napoli 1958), I, Roma 1961, pp. 391-400.
Magmatico, ma ricco di dati: A. Linfert, Kunstzentren hellenistischer Zeit. Studien an weiblichen Gewandfiguren, Wiesbaden 1976.
Ritratti e ricerche iconografiche:
R.P ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] pp. 7-79; 21, 1966, p. 210; 23, 1968, p. 227; C. Buras, Συμπληϱωματιϰὰ στοιχεῖα γιὰ ἕνα ϰατεστϱαμμένο ναὸ τῆϚ ΒοιωτίαϚ [Ulteriori dati su una chiesa distrutta in Beozia], DChAE, s. IV, 4, 1964-1965, pp. 227-244; M. Chatzidakis, A propos de la date et ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] . I marmi usati sono di varî tipi di bianco venato, giallo antico, serpentino, porfido, palombino, granito e paste vitree.
Dati archeologici e stilistici e i confronti stretti che tutta la decorazione e specialmente i pannelli dei leoni trovano con ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] il testo delle copie che si presumono eseguite ad A. (D. Jacoby, 1984), non limitandosi esclusivamente all'analisi dei dati ornamentali o stilistici.
La produzione, da parte di artisti occidentali di A., di icone e di pannelli liturgici dipinti, che ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] periodizzazione e numerose osservazioni storiche.
Per riassumere, le nuove investigazioni e il nuovo modo di organizzare i dati archeologici, hanno portato a dimostrare la confluenza del Paleolitico nel Neolitico, di questo nel cosiddetto "Gruppo A ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] e religioso, ed alcune statue di Buddha di pietra e di bronzo da Sumatra, Giava, Borneo e Celebes, costituiscono i soli dati attualmente in nostro possesso.
Questa prima statuaria rivela il ricorrere di due stili: l'Amarāvatī ed il Gupta (v. indiana ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Timgad, delle t. di Guelma. Sono t. provinciali del tipo imperiale le seguenti, elencate in ordine cronologico e con i dati circa la mole dell'edificio propriamente detto (prima cifra la larghezza): le grandi t. di Leptis Magna con natatorium, dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] intorno all’800 a.C., che aveva rapporti commerciali con l’Eubea, con l’Attica e con Corinto e hanno confermato i dati degli scavi eseguiti in passato dagli archeologi francesi, secondo i quali il manteion dello Ptoon apparteneva in origine ad A. per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di giustizia? Contributo alla definizione del culto del Fondo Patturelli a Capua, ibid., pp. 175-84.
S. De Caro et al., Nuovi dati per il santuario capuano di Giove Tifatino, in RendNap, 67 (1998), pp. 15-29.
C. Rescigno, Tetti campani. Età arcaica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...