Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] previsto l’arrivo di coloni da tutto l’Impero.
Che la popolazione fosse molto composita è comunque confermato dai dati onomastici, da svariate associazioni e comunità di orientali (suri negotiatores di Apulum, asiani e galatae consistentes di Napoca ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] prima (2600-1900 a.C. ca.) o alla media (1900-1600 a.C. ca.) età del Bronzo. Le testimonianze letterarie e i dati archeologici e linguistici indicano l’esistenza di due diversi culti: il più antico è il culto ctonio connesso alla Grande Dea, la cui ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] of Early Greece 1100-480, Ithaca - London 1985.
R. Osborne, Archaic and Classical Greek Art, Oxford 1998.
Esegesi, dati sociologici e metodologia di ricerca:
K. Friis Johansen, The Attic Grave-Reliefs of the Classical Period, Copenhagen 1951.
N.M ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] cosiddetto Campo di Diocleziano, attualmente oggetto di metodici lavori di scavo, potrà forse fornire prossimamente nuovi dati riguardanti questo quartiere, che fu densamente abitato nel periodo bizantino e nel primo periodo arabo: ne testimoniano ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] ai materiali e a diversi tipi di analisi dei testi (Conti, 1986; 1996, Baroni, 1996; in corso di stampa), e ai dati ricavati dall'informatizzazione dei termini tecnici (Tolaini, 1996; in corso di stampa).
Bibl.:
Fonti. - Mappae clavicula, a cura di T ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 131-175; E. Ponzo, Donativi in metallo prezioso a Roma tra VII e IX secolo: alcuni dati quantitativi, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 15-18; F. Baratte, La vaisselle d'argent dans le monde romain: bilan et ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] interesse risiede nel fatto che danno un’immagine del piano regolatore progettato dall’architetto Ippodamo di Mileto. Altri dati, di particolare importanza per la topografia dell’antica città del P., sono offerti anche dalle seguenti scoperte: nel ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] A giudicare dal loro stile esse sono databili tra la fine dell'VII e la prima metà del VI sec. a. C. I dati di scavo ci dicono che esse erano usate nei santuarî. Ma, se pure non ci fossero tipi analoghi lavorati semplicemente, si potrebbe sospettare ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] ” esemplate sul modello etrusco (ad es., Todi), la cui descrizione fisica è in qualche modo arguibile dai dati topografici contenuti nella grande iscrizione delle Tavole Iguvine, mentre all’interno della regione spiccano santuari all’aperto, posti ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] 'imperatore circa l'assegnazione dei posti a pubblici magistrati e dignitari (Suet., Vita Aug., 44); nell'età di Nerone per i solenni ludi dati in onore di Tiridate re d'Armenia (66 d. C.: Dio Cass., 63, 3), e, infine, per il cenno entusiasta che ne ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...