RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] 2294 ss. In particolare: Pola, Museo Civico, Lipsanoteca da Samagher: F. Volbach, Elfenbeinarbeiten, Mainz 1952, n. 120 con dati e bibliografia; R. Egger, Der hl. Hermagoras, Klagenfurt 1948; Th. Klauser, Die Röm. Petrustradition im Lichte der neuen ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] di Napoli e della Campania, in Monumenti antichi dei Lincei, XLI (1951), coll. 553-674, in cui pubblicò i dati inediti di cui era depositario, contenuti in alcuni taccuini da lui redatti nel capoluogo campano in occasione dei vastissimi lavori di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] sono inaugurate le attività di missioni archeologiche regolari che, scavando in parallelo, hanno messo a disposizione degli studiosi dati nuovi e sempre più consistenti. Possiamo elencare, così, gli scavi francesi di Shabwa (1976-81) e del tempio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] cristiana dei luoghi di culto pagani non è testimoniata esclusivamente dalle fonti scritte, ma sono indicativi anche i dati materiali: si conoscono infatti numerosi segni ed elementi strutturali di vario tipo, quali croci, piccoli edifici di culto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] del Convegno (San Giovanni di Galilea, 20 ottobre 1985), Viserba di Rimini 1987, pp. 7-36.
M.E. Tamburini-Müller, Dati preliminari sulla composizione dei corredi di IX secolo da Verucchio (scavi Tosi - Brizio), ibid., pp. 49-56.
Ead., Il popolamento ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] , 1935-1936, pp. 247-319; VII-VIII, 1937-1940, pp. 223-281; IX-X, 1941-1944, pp. 243-347. Dati topografici generali: C. Preda, Callatis (Monumentele patriei noastre), Bucarest 1963; S. Lambrino, Traces épigraphiques de centuriation romaine en Scythie ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] di fondo, non si può non riconoscergli il ruolo di sincero interprete della sua epoca e di serio sistematizzatore di dati, specie sulla civiltà isolana d’ogni tempo, in uno sforzo di sintesi che successive ricerche hanno precisato ma non scalfito ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] che i m., intesi nel loro complesso, possono portare alla conoscenza dell'arte romana, a parte gli accenni che se ne sono dati nello studiarne lo sviluppo, poco vi è da dire; perché, a ben vedere, in essi troviamo potenziati e quindi più intensi e ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] coniazione: dotati del nome del funzionario e in qualche caso anche del suo ritratto sommario, essi ci forniscono utili dati per lo studio dell'organizzazione del controllo monetale.
Bibl.: Oltre alla bibl. generale s. v. Glittica: Chapot, in Dict ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] Studi sull’Italia dei Sanniti,Milano 2000, pp. 9-13.
S. Cosentino et al., L’età del Ferro nel Fucino: nuovi dati e puntualizzazioni, in Il Fucino e le aree limitrofe nell’Antichità. II Convegno di Archeologia (Celano, 26-28 novembre 1999), Avezzano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...