L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] 'Etiopia sud-orientale da parte del visconte francese R. de Bourg de Bozas, che oltre a una grande quantità di dati naturalistici raccolse numerosissimi strumenti litici, il cui studio, condotto negli anni Trenta dall'abate H. Breuil, permise di ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] , già nel commercio antiquario parigino, proveniente da Taranto, la cui autenticità è stata però messa in dubbio; vi sono stati dati come attributi a H. scettro e coppa; le sta accanto Hermes. Anche sull'arcaistico puteale Albani nel Museo Capitolino ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] la restituzione proposta da Montorsi (1988) di cinque fasi: protolongobarda, anselmiana, teodoriciana, 1090 e post 1121.Dati particolarmente significativi nel dialogo critico, strettamente intrecciato all'analisi storica dei restauri, sono sia le ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] età volsea ed andò poi interrato trovandosi in una zona bassa ed argillosa; la sua ricostruzione si deve, secondo i dati della tradizione classica (Hist. Aug., Ant. Pius, 8, 3) ad Antonino Pio; a Traiano, secondo la tradizione antiquaria. Quale che ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] le caratterizzano.
Si può premettere con assoluta certezza che l'oroscopo è connesso con la persona del re. Purtroppo i dati astronomici inerenti alla rappresentazione non sono del tutto chiari. Dicono soltanto che l'oroscopo di Antioco era sotto la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] sculture del tempio di Aphaia, opere di indiscusso valore per la storia dell’arte antica, è ancora dibattuta; alla luce dei dati emersi con gli ultimi scavi, si tende ad attribuire il frontone occidentale al 500 e quello orientale al 490 a.C. Con ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] che parlano di un "fresco-secco", con evidente contraddizione nello stesso termine usato, riferendosi probabilmente a ritocchi a corpo dati sull'affresco. Infine vi è chi ritiene tutte le pitture romane una specie di tempera con varî media o glutini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] certe sulle dinamiche insediative attuate da questa etnia nelle aree in precedenza amministrate dai Romani. Non si hanno dati sull’esistenza di centri abitati organizzati, ma solo su villaggi, prossimi alle necropoli (Kirchheim, presso Monaco di ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] come quando furono eseguiti; altri si sono più o meno disintegrati; altri ancora sembra che siano scomparsi interamente.
Dai dati ricavati con il radio carbonio sperimentato sul legno delle intelaiature entro le quali furono racchiusi i pannelli e da ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] che continuano in forma estremamente degenerata i tipi indo-greci della zona.
Gli scavi hanno confermato quanto era presumibile dai dati numismatici. A Taxila la fase indo-parthica non è che la continuazione della fase shaka, ed è anzi provato dalle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...