MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] di una ἐπιϕανεῖα della dea proclamata nel 221-20 che non si era potuta festeggiare prima del 203-2 a. C. Il riesame dei dati epigrafici ha indotto a fissare la costruzione del tempio di Zeus Sosìpolis a dopo la pace del 197 a. C. che seguì una ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] (Liv., xxvi, 21) ma, data l'estensione del termine, è difficile precisare se si trattasse di pittura. Più chiari altri dati letterari: l'ex voto per la vittoria asiatica di L. Scipione, posto sul Campidoglio nel 190, è detto tabula victoriae e l ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] le esedre laterali del preesistente nartece ostacolavano i due ingressi laterali, è probabile che siano state eliminate. Dati archeologici lasciano supporre che al posto delle esedre fu eretto uno schermo trasversale di colonne, che superava il ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] .
Le particolari condizioni di giacimento dei materiali scavati, la frammentarietà e lacunosità di molti elementi e di altri dati desunti dall'esplorazione; rendono plausibile l'ipotesi che le navi fossero spogliate del loro meglio, prima di un ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] di Notre-Dame, peraltro privata nel 1803 della sua alta guglia. La costruzione si svolse dal 1311 al 1536. I principali dati cronologici forniti dai documenti d'archivio sono i seguenti: nel 1311 venne posta la prima pietra; nel 1377 fu consacrato il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] 2 (1991), pp. 77-113.
F. Marzatico, Il complesso tardo La Tène di Stenico nelle Valli Giudicarie. Nuovi dati sulla romanizzazione in Trentino, in A. Lippert (ed.), Festschrift zum 50jährigen Bestehen des Institutes Ur- und Frühgeschichte der Leopold ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] di Siracusa dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia.
L'A. morì a Siracusa il 28 sett. 1976.
Fonti e Bibl.: I dati biografici relativi all'A. sono stati desunti da informazioni avute dal figlio Santi Luigi, che dispone di un ricco archivio di ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] in Grecia e, specie, in Troade e regione siro-palestinese, costituisce il sostegno alla recente interpretazione storica dei dati archeologici, secondo la quale tale classe vascolare sarebbe stata diffusa da gruppi di popolazioni parlanti un dialetto ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Dei vari confini del Piceno..., ibid. 1785; Dei varj popoli, che hanno abitato il Piceno..., ibid. 1785; Dei varj nomi dati al Piceno..., ibid. 1785; Delle varie Metropoli del Piceno..., ibid. 1785; Lettere apologetiche in difesa di quanto si è detto ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] c. 276; R. Pumpelly, Explorations in Turkestan, Washington 1908; D. Bukinič, Nekotorye novye dannye ob A. i Namazga-Tepe (Alcuni nuovi dati su A. e Namagza-Tepe], in Turkmenovedenie, V, 1929; R. Furon, Man. de préhist. gén., Parigi 1943, pp. 284, 317 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...