Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] e poi dallo Hackin, dal Ghirshman e altri, iniziò la sua attività in Afghanistan nel 1922. Alcuni contributi furono dati più tardi da missioni americane; i materiali provenienti dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana a Ghaznā, che ha ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] di Minusinsk conduceva, in quell'epoca, vita sedentaria. Le case erano di legno, tagliato con la scure. Vi sono anche dati che indicano l'esistenza di iurte (tende) ricoperte di feltro. Una delle occupazioni principali era l'agricoltura, e ciò si ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] . Renan di individuare tre tipi di tombe caratteristici della regione sidonia; le successive osservazioni di G. Contenau hanno confermato i dati precedentemente raccolti. Le tombe più antiche, attribuibili al V-IV sec. a. C., sono costituite da pozzi ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Atene, poté tornare a Creta soltanto nel 1921. Nel frattempo proseguì i suoi studi, rielaborando la messe di dati archeologici raccolti in Oriente, scrivendo articoli divulgativi per varie riviste e tenendo conferenze su tutto ciò che riguardava la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] consistenti strutture insediative, formatesi in seguito a un processo di stabilizzazione, ci offrono un più grande numero di dati archeologici, cui si aggiungono le notizie sugli Slavi nei testi carolingi; di particolare importanza è la testimonianza ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] numerosi e la cronologia di alcuni viene ad essere precisata o confermata.
L'esplorazione del Quartiere N porta così dei dati nuovi per l'urbanistica di D., che viene sempre esemplificata con il Quartiere S, detto del Teatro: questo ultimo è ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] virtualmente deserta i giochi istmici furono tenuti con un'organizzazione sicionia e forse furono trasferiti a Sicione stessa. I dati archeologici ad I. mostrano che il luogo era quasi abbandonato e gli edifici cadevano in rovina. Anche dopo la ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] le scoperte di età protostorica, avvenute soprattutto in Emilia, in un dibattito che assegnava un nuovo ruolo ai dati antropologici e riaffrontava su basi archeologiche il problema delle origini degli Etruschi (L. Pigorini, W. Helbig) che avrebbe ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] prodotto da vari solfuri metallici), qui attestata per la prima volta.
L’oreficeria
L’analisi dei gioielli fornisce dati interessanti per la conoscenza delle antiche tecniche di oreficeria, ma anche per la documentazione del livello socio-economico ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] per tutta la superficie della figura con vivaci contrasti di chiari e di scuri, ed i "lumi" nelle parti rilevate, son dati francamente a macchia: com'è nei vasi di Gnathia (v.).
Se però l'accostamento del Gruppo di Hesse alla migliore ceramica àpula ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...