Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] del bronzo, attestata anche dal rinvenimento di un ripostiglio dai pressi di Urbino nel Museo Pigorini. Per le necropoli i dati più antichi sono offerti dalle due incinerazioni in pozzetto di Numana e dai sepolcreti di colle Cardeto, via Villarey e ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] simetite di Sicilia), non menzionate dalle fonti ma pur tuttavia usate, com'è testimoniato dai rinvenimenti archeologici. I dati archeologici ci consentono d'affermare che l'a., rara in età paleolitica, durante il periodo neolitico, nei paesi ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] assume ora forme più vistose: soprattutto nei prodotti usciti dalla succursale di Cincelli avviene questo: ciò e altri dati tipologici e tecnici permettono ora di identificare vari gruppi di vasi della filiale.
Dei diversi esecutori materiali che ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] orientata dalla vasta conoscenza dei testi antichi, doveva essere condotta con metodo nuovo che non mandasse perduto nessuno dei dati acquisibili. A questo proposito il B. applicò, prima di W. Dörpfeld, nel campo dell'archeologia classica il metodo ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] più alti e sottili, uno più basso e massiccio) autorizza l'ipotesi di un rapporto tra questo santuario e dati fenomeni celesti e persino l'ipotesi che il monumento fosse la rappresentazione architettonica del calendario dacico.
La rotonda minore (m ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] A ciò si oppone M. Wheeler (Chārsada, Londra 1962), che tende ad abbassarne la data al II sec. d. C., partendo dai dati oggettivi dello scavo di Chārsada. Non si è però ancora in grado di proporre una successione cronologica convincente.
Né è chiaro ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] identificare con Troia VI l’insediamento descritto nell’Iliade, ma anche questa proposta alla luce di un più attento esame dei dati si rivelò imprecisa. La fine di Troia VI viene infatti collocata nel 1300 a.C., all’inizio della tarda Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] ancora oggi visibili. La tradizione della distruzione e dell’abbandono della città nel 241 a.C. sembra confermata dai dati archeologici. Se si escludono la continuazione del culto tributato nei santuari e l’impianto del santuario di Apollo dello ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] è dato da una sola linea; il naso ha il dorso diritto ed alla base è ondulato. I volti per lo più sono dati di profilo, qualche volta sono ben riuscite le facce di tre quarti, mai appaiono di pieno prospetto. Qualche volta, nella massa dei capelli ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] esperti conoscitori dell'arte repubblicana si sono sforzati di stabilire la cronologia valendosi, sia dell'attento esame dei dati antiquarî, come le armi e le toghe, sia dell'esame stilistico comparativo; tuttavia le datazioni proposte oscillano di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...