PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] o ritorno del guerriero sannitico a cavallo, secondo un'iconografia cara alla ceramografia campana. Uno studio di tutti questi dati è in corso; particolarmente interessante la presenza di poche tombe a camera, accanto a un numero elevato di tombe ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] che permettevano il transito verso la pianura; esse furono edificate nel sec. 4° in funzione anti-lucana.
La raccolta dei dati in superficie suggerisce l'ipotesi di un abbandono di queste postazioni, in età successiva, quando la loro funzione doveva ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] la città di Fez, rispetto ad altre città importanti, sia stata oggetto di limitate attenzioni, sebbene a questo periodo dati un considerevole ampliamento della moschea al-Qarawiyyin e il restauro dell'antica moschea degli Andalusi. Come per il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] verso l'alto. In età arcaica, per determinati motivi decorativi si adoperava il compasso. I particolari delle figure nere erano dati con uno strumento aguzzo, che rimase per una cinquantina di anni in uso anche per le figure rosse per distinguere dal ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] documentazioni epigrafiche e solamente per pochi degli oggetti di importazione (soprattutto cicladica e successivamente micenea) si conoscono i dati stratigrafici di ritrovamento. Nell'ambito delle principali suddivisioni da T. I a T. V, e cioè nella ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] il Miceneo-Tardo III C 1 ed il Protogeometrico. I risultati in tal modo conseguiti sembrano ora trovar conferma negli scarsi dati di stratigrafia orizzontale noti per il Pianello di Genga. Si è potuto in tale modo confermare che le poche fibule ad ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] della monarchia divisa, quando c'erano le due serie contemporanee dei re di Israele e di Giuda. Sfortunatamente i numeri dati nel Libro dei Re e nelle Cronache hanno dato luogo a molte incertezze. Una delle difficoltà è l'abitudine di antedatare ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , e pensa che "la schematizzazione (del L.) ben si connette alla pianta del palazzo di Cnosso". Mediante lo studio dei dati linguistici e cultuali e sul raffronto di Labranda in Caria e di L., il Pugliese Carrateffi arriva a considerare il L. come ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , le pratiche dei gromatici stando a recentissime ricostruzioni (Tibiletti, 1972) consentivano in realtà di ottenere dati di rilievo sorprendentemente precisi, applicando una conoscenza non solo intuitiva di problemi trigonometrici e di proiezione ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] posizione nel cimitero, non hanno offerto alcuno schema comprensibile o alcuna prova precisa per la datazione.
I dati pubblicati dagli scavatori non sono sufficientemente dettagliati per permettere uno studio completo della datazione delle tombe. Da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...