Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] verso O durante la stagione invernale, e che accentuano la continentalità del clima nelle regioni orientali del paese. Le temperature, dati i caratteri altimetrici e la posizione geografica, sono piuttosto basse (medie annue fra i 7 e i 9 °C per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] alimentare interno. L’agricoltura occupa quasi il 33% della popolazione attiva e garantisce il 12,8% del prodotto interno lordo (dati 2009). Le colture più importanti per l’esportazione sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] , poi cacciati dai Pisani (1014 e 1050 circa). Rivendicata nel 1077 da papa Gregorio VII, i poteri apostolici vennero dati al vescovo di Pisa (1092); prevalse così la supremazia religiosa, linguistica, artistica e culturale toscana su quella corsa ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] della "Licurgia" nell'abside sud, in cui evidente è l'eco della derivazione da una megalografia ellenistica.
I dati stilistici (i mosaici di Piazza Armerina, che si muovono ancora nella tradizione classica, naturalistica della forma, rappresentano lo ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] modestissime, caratteristiche, di lontana origine etrusca.
ii) Dati storici (la crisi del V sec. e l'espansione Assai maggior copia e varietà di documenti, come era da aspettarsi dai dati storici, ci ha lasciato la Campania.
Alla metà del V sec. ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dei decenni, la raccolta e l'elaborazione dei dati etnografici, associate alla produzione di un'imponente letteratura loro valorizzazione contemporanea. In questo modo, la raccolta di dati e l'esposizione di oggetti e dei siti dovrebbero integrare ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di registri di entrate e uscite o di riunioni dei responsabili della costruzione (Annali, 1877-1885; Grote, 1958) o riuniscono dati relativi a c. promossi da una stessa amministrazione, come per es. il regno d'Inghilterra (Colvin, 1971). Le fonti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] recente nella terminologia locale), conosciuti quasi esclusivamente per gli abitati.
Importanti, per la quantità e la qualità dei dati forniti, in particolare i materiali organici (vegetali, oggetti di legno e vimini, ecc.), sono gli abitati lacustri ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] già testimoniata per la croce ottoniana di Benna Trevirensis a Magonza. Spesso si ha notizia anche di costosi contenitori per reliquie, dati in pegno, come nel caso della croce-r. del re Přemysl Ottocaro II di Boemia (1253-1278), consegnata nel 1300 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...]
M. Bugno, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.
E. Carando, Sibari-Thuri: note per una revisione dei dati, in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp. 165-76.
E. Greco, Turi, in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...