TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] egiziana, che da questo centro prende nome. Si tratta di una conscia e in parte programmatica opposizione a dati tradizionali, alla compostezza, al decoro, all'edonismo formale della XVIII dinastia. Alcuni elementi di questa opposizione hanno ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] a cassa. La maggior parte di queste tombe avevano lastre con iscrizioni funerarie e una con dipinti.
Sulla base di indiscutibili dati di scavo, monete ed epigrafi, la prima basilica risulta essere stata fondata prima del 337, cioè ancora all'epoca di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] i numerosi cunicoli che perforano i terreni intorno a Roma, sostenendone la funzione di antiche condotte d'acqua; i dati, dai quali poté desumere questa opinione, sono raccolti nella nota dal titolo Dialcune opere idrauliche romane (in Ann. d ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] Neolitico in poi e che indica chiaramente l'uso di legacci messi in opera prima del sopraggiungere della rigidità cadaverica.
Dati particolari sono stati desunti dallo scavo della necropoli di Ponte S. Pietro sul fiume Fiora, che ha dato il maggior ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] ; sarebbe di fondamentale importanza per la conoscenza dei santuarî e della vita municipale di una città punica. Riguardo alla religione alcuni dati permettono già di stabilire l'esistenza di un culto domestico. In una delle case di K. è un altare in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] campagna di scavi nelle necropoli di Chiavari, 1962-1963, in RStLig, 30 (1964), pp. 31-61.
L. Brian, Primi dati antropologici sugli antichi Liguri di Chiavari, ibid., pp. 140-44.
G. Fogolari, La civiltà paleoveneta nei suoi confronti con Chiavari ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] Argo e da al-Mina, che il Benson avvicina al Pittore dell'òlpe Chigi, o alla sua bottega, sono dati al Pittore del Sacrificio dal Dunbabin e dal Robertson. Altre attribuzioni (Johansen, Payne, Benson, Dunbabin, Robertson) non convincono completamente ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] il tipo imberbe; non va considerata come una regola la rappresentazione dei grandi fiumi con barba e dei piccoli senza. Spesso vengon dati loro come attributi l'urna, i giunchi, la cornucopia, il remo o la prua di una nave. Sulla Colonna Traiana il ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] probabilmente non venne costruito prima della metà dell'11° secolo. Considerata la frammentarietà delle scoperte e mancando dati completi, si è deciso di riaprire gli scavi nella zona dove dovrebbe essere sito il presunto complesso residenziale ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] togato con base iscritta da cui si deduce il nome del cittadino di E., H. T(itos) F(lavios) Oreste. In base a dati stilistici ed epigrafici, il monumento viene datato alla prima decade del Il sec. d. C.: la capigliatura è tipica di alcuni ritratti di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...