MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] mosaico di Monnus a Treviri presenta speciale interesse, perché da esso si possono dedurre gli specifici collegamenti tra date M. e dati poeti o saggi: Urania col globo terrestre forma una coppia con Arato; Euterpe che tiene in mano due flauti, con ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] oggi complessa una loro identificazione in base ai dati archeologici.Le distruzioni susseguitesi nel corso dei secoli, -Mutawakkil (847-861; Tabaa, 1987, p. 198). I dati archeologici hanno invece permesso di conoscere a Samarra i due imponenti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] nella caccia alla renna, nei gruppi aziliani, specializzati nella caccia agli animali di foresta. In base alla cronologia 14C e ai dati sedimentologici e palinologici, l’A. si sviluppa tra il 10.000 e l’8000 a.C., epoca corrispondente alle fasi ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] il profilo di L. o i capita iugata di Augusto e L., tutte coniate nelle province, potrebbero aggiungere nuovi dati preziosi, ma non sono state ancora studiate per il loro esatto valore cronologico. Data la stilizzazione dei profili non dovrebbero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] franca della società altomedievale, ma alla società stessa tout court, ha cominciato a interessarsi agli insediamenti e i dati, anche se incompleti e difficilmente correlabili tra loro, iniziano a offrire un quadro sempre più chiaro dell’Alto ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] genere alle "opere d'arte", trascurando le testimonianze di "cultura materiale"; si accumulavano enormi masse di reperti e di dati, e poi era arduo trovare il tempo di pubblicarli adeguatamente. Ciò non toglie che l'importanza dei monumenti indagati ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] l'impressione che l'edificio fosse a tre celle, come ritennero il Brizio, il Grenier, il Dejeriuj, il Ducati, in rapporto ai dati riferiti da Vitruvio (De arch., iv, 7, i). A. Kivsopp Lake ha pensato, invece, ad una sola cella con due ali (v ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] seconda molto più ampia, estesa verso S-E ed O. Il Foro si doveva trovare presso l'odierna piazza Umberto I, dati gli edifici di una certa importanza che si pensa esistessero nei pressi. Un tempio doveva esistere presso l'episcopio, data la presenza ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] dedicate all'arte greca e a una più generica e generale accettazione del pezzo, e oltre alla messa a punto dei dati architettonici ad opera del von Gerkan, si sono poi più decisamente pronunciati per la falsità il Cellini (1958) analizzando le ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] scene mitologiche e busti e teste di divinità varie e l'altro Orfeo che col suono della lyra ammansisce le fiere: motivi stilistici e dati di scavo concordano nel datare il mosaico con scena di caccia al I sec. d. C. e gli altri al II, forse ad epoca ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...