• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
999 risultati
Tutti i risultati [17278]
Archeologia [999]
Biografie [3589]
Arti visive [1482]
Storia [1353]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

MYRON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco, che esegui in Olimpia la statua di Filippo di Azania, vincitore nel pugilato dei fanciulli. Un'iscrizione su lamina di bronzo (Loewy, I.G.B., 126) [...] corrisponde ai dati forniti da Pausania (vi, 8, 5) circa l'identità del vincitore. La cronologia può fissarsi alla fine del sec. IV a. C. Bibl.: H. Blümner, Tech. u. Term. der Gewerbe, Lipsia 1887, p. II2, 574. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] stato di conservazione presenti nelle località Mulino, presso Caianello, e Castagneto, a Marzano Appio, sono affiancati da resti di necropoli. Nuovi dati sono emersi a Teano, dove sono state indagate una cisterna di II-I sec. a.C. e i resti di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] più di 6 m. Sono state distinte due fasi principali, datate al 14C tra il 1301 e il 900 a.C. I dati non sembrano indicare un ciclo di produzione continuo, ma fasi produttive su scala ridotta, forse stagionali, dall'estrazione e dalla preparazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] istituzione, ad essa opportunamente fanno riferimento le linee-guida che, in qualche caso già nel XIX secolo, si sono dati molti dei maggiori musei del mondo. È soprattutto per questa ragione che il restauro, l'allestimento e la presentazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] o la spettrometria γ e la fotometria a fiamma per il potassio (K) di cui il ⁴⁰K è l'isotopo radioattivo. Da questi dati di attività (numero di disintegrazioni al secondo) si può risalire alla dose annua dovuta a particelle α, β e γ: Daα, Daβ, Daγ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Nuove tendenze nell’archeologia

Dizionario di Storia (2010)

Nuove tendenze nell’archeologia Daniele Manacorda Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] di singoli contesti. In queste ricostruzioni l’archeologia ha trovato legittimazione come una disciplina nella quale i dati della cultura artistica e della cultura materiale, della topografia storica e della storia istituzionale, dello studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARCHEOMETRIA – ANTROPOLOGIA – PREISTORIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] o quella storico-culturale di L. Mumford. Il ventennio 1955-75 segna progressi decisivi nella raccolta ed elaborazione dei dati, soprattutto per iniziativa di R.McC. Adams e dell'Oriental Institute di Chicago. Il convegno del 1960 su City Invincible ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] nel campo dei sarcofagi monossili (ad es., nelle necropoli di Lang Ca, Viet Khe, Lang Vac, Chau Can, Chau Son, Phu Luong). I dati calibrati al 14C relativi a diverse necropoli Dong Son coprono il periodo 800/700 a.C. - 100/200 d.C. Alcune iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] 'XI (1010±80 B.P., Gif-5339) e la metà del XII sec. d.C. (880±80 B.P., Gif-5338). I dati archeologici confermano perciò le fonti storiche e le tradizioni orali e si riferiscono alla fase di massima estensione dell'insediamento. Tuttavia, gli scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

HERAKLEOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995 HERAKLEOPOLIS (῾Ηρακλεόπολις) S. Donadoni In Medio Egitto. Al dio Arsafe, che vi era particolarmente adorato, vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio [...] Regno in poi, si può con sufficiente sicurezza ricostruire sui dati di scavo. Della costruzione originale restano scarse tracce; ma si può ammettere che avesse un cortile e un santuario con annessi, e fosse privo di ipostila; le colonne palmiformi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali