PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] orti e giardini sepolcri e porti di mare dovevano rappresentare per l'approssimazione e la rozzezza del rendimento piuttosto dei dati di costume religioso che dei documenti artistici. Il famoso passo di Orazio sul povero tronco di fico è infatti ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] costruzioni sono in pietre più o meno grandi unite con argilla, e possono essere quindi datate solo in base ai dati archeologici.
Le necropoli nelle località Erganos, Panaghià e Kofinà, che vanno dal Minoico Recente III C al Protogeometrico A, sono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] C., periodo a cui risalgono i primi contatti con Roma; alla fine del secolo risale l’impresa del re Porsenna. Limitati sono i dati relativi ai periodi arcaico e classico: non sono noti resti di mura di cinta e l’esistenza di edifici sacri è attestata ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] 'camicia di B.', confrontabile anche con la croce pettorale di Agilulfo (Monza, Mus. del Duomo).In ogni caso tutti i dati di cui si dispone inducono a ritenere che la 'camicia di B.' sia effettivamente appartenuta alla regina merovingia: eseguita nel ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] a N della basilica, che hanno fatto pensare ad almeno due fasi successive di sviluppo. La datazione del complesso, per assenza di precisi dati di scavo, è da farsi, per confronti morfologici, non oltre la metà del I sec. d. C. I reperti epigrafici e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] Marcello nel Museo Lapidario di Arles ed il cammeo del Cabinet des Médailles di Parigi. Al principato di C. II vengono dati dal Delbrück i due torsi di porfido acefali loricati di Berlino e di Torino.
Monumenti considerati. - Statua di piazza del ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] pre-arie) responsabili della produzione microlitica, e di un popolo nuovo (gli Arii?) in fase di colonizzazione. Peraltro i già citati dati del C 14, resi noti recentemente, vi contrastano.
Durante il periodo IV (400 a. C. - 100 d. C.) prevale la ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] l'assenza di fonti scritte che caratterizza questo periodo, gli archeologi cercano di rispondere analizzando, insieme ai dati che provengono dalle sepolture e dall'organizzazione delle necropoli, i vari elementi che si possono dedurre dall'analisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] 1,3 milioni di sieropositivi nel 2007). Condizioni gravi, ma meno drammatiche della maggior parte dei paesi dell’area, presentano i dati relativi alla mortalità infantile (30,9‰ nel 2010) e alla speranza di vita (47 anni); il tasso di analfabetismo è ...
Leggi Tutto
Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] create apposite pubblicazioni e bollettini. La consistenza dei rinvenimenti ha anche reso necessaria l’istituzione di banche dati informatizzate, come quella dell’Università di Heidelberg e del Centre for the study of ancient documents di Oxford ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...