LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] dato il nome antico di Libera. In realtà si tratta d'una coppia indigena d'origine tracia, alla quale sono stati dati nomi latini. Anche su parecchi bassorilievi rinvenuti in quella regione si vedono il dio e la dea rappresentati con fattura del ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] al 1952).
Pubblicato nell'Annuaire degli anni 1940-50 lo studio intorno a Les nécropoles de lîle de Pharos sulla base dei vecchi dati di scavo degli anni 1939-40, nel 1959 fece stampare a Roma come parti III-IV di Documenti e ricerche le Divagazioni ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] considerate come degli insediamenti veri e propri. In proposito è interessante notare che l'archeologo francese, in base ai dati stratigrafici e ceramici desumibili da A., è propenso a considerare la fase di Jhūkar come l'ultima della ormai decadente ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcanus, Vulcanus)
E. Paribeni
Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] non ha fornito alcun dato sulla localizzazione del tempio o del luogo di culto pertinente alla divinità. E ugualmente gli unici dati figurativi che è possibile riferire a V. tra il materiale scultoreo di questa città, sono una statuetta marmorea che ...
Leggi Tutto
BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] città di Roma nel XVI sec., nella evidente presunzione che si trattasse di B.; identificazione basata, sin da allora, su dati psicologici.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia rom., vol. I, Milano 1818, p. 25; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda ...
Leggi Tutto
MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί)
A. Brelich
È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] Th. e il loro culto erano circonfusi dall'aura di una remota antichità, ma è probabile (anche in base ai dati archeologici e linguistici relativi al culto di Samotracia) che l'impressione dei Greci dell'epoca classica, alimentata più che altro dalle ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] , III, Londra 1965, p. 287; A. Giuliano, in Dialoghi di Archeologia, I, gennaio 1967, pp. 72-81, figg. 36-43. Per i dati biografici del personaggio: W. Schmid, in Pauly-Wissowa, II, 1895, cc. 886 ss., s. v., n. 24; A. Boulanger, Aelius Aristides et ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di Sofratike, del 2° sec., e le dighe nella valle del Gjanica, del 1°-2° sec.). Sono essenzialmente i dati dell'epigrafia latina a recare oggi conferme e novità sul livello della romanizzazione e sull'amministrazione provinciale: notevoli da questo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ), sia stata estesa nel TE IIIC per venire in aiuto della popolazione durante i periodi di crisi. Risulta evidente dai dati archeologici che nella fase iniziale di questo periodo il potere del palazzo non era affatto diminuito: i resti delle stanze a ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] può comunque essere fatto risalire ad un periodo di poco posteriore all'incendio cimmerio. A quanto consta, anche se i dati non appoggiano palesemente la sua opinione, vi sono alcuni elementi che tendono a confortarla: questi sono l'enorme massa di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...