La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] esemplari a causa della fragilità delle macchine; tuttavia si hanno istruzioni relative alla loro fabbricazione grazie ai dati riportati in alcune fonti scritte.
Le notizie riguardanti questi congegni non appaiono sempre in un contesto scientifico ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] P., mai il suo porto; Strabone dice che P. distava venti stadi dal mare, ma non parla del porto; da questi dati è stato supposto che città e porto coincidessero. Inoltre la descrizione di Rutilio Namaziano (i, 531) mostra che il porto nel V ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] di N. dipendeva -, e al nome dell'architetto Bruningo, forse lo stesso che riedificò la chiesa di S. Andrea di Torino. I dati archeologici confermano le notizie del Chronicon: tra la fine del sec. 10° e l'inizio dell'11° vi furono certamente restauri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] , Großörner, Stössen e Weimar, si distinguono per le numerose sepolture di cavalli. Tre stalloni e due cani furono dati, perché lo accompagnassero nell’aldilà, solamente al fanciullo di rango principesco con cerchio d’oro al polso a Großörner ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] , tutti anteriori all'età di Amasis, non hanno valore per fissare le origini della colonia ellenica. Si tratta infatti di dati che si riferiscono unicamente alla città egizia e che possono tutt'al più indicare una certa attenuazione di vita, per ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] - il limes Porolissensis costituito da un vallo continuo di terra interrotto in alcuni punti da un muro di pietra e rinforzato, a dati intervalli, da torri di pietra o castella di terra. In base ai bolli di mattoni venuti in luce sappiamo che hanno ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] e materiali (soprattutto prodotti ceramici ed epigrafici) improntate a criteri di lucida esposizione e serrata analisi dei dati disponibili (un elenco dettagliato in Bianchin Citton, 2012, pp. 613 s.).
Tra queste documentate note, spiccano per ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] della copertura e del coronamento di questo; ché né gli elementi superstiti e il parziale restauro fattone, né i dati forniti dall'epigrafe di Egriliano, di non chiara interpretazione, danno sufficienti indizî per una ricostruzione sicura: il Meunier ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] e di altri vasetti miniaturistici di tarda età ellenistica. Le numerose monete puniche confermano la frequentazione della necropoli, già evidente dai dati ceramici, nel periodo compreso fra il IV e il II sec. a. C. La povertà dei corredi e l'uso ...
Leggi Tutto
TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] . (v. giove). La descrizione corrisponde all'incirca all'iconografia del dio sulla lamina da Castel S. Mariano, con gigantomachia. Dati gli attributi, si può pensare che il tipo si attiene a quello dello Zeus affermato nella ceramica greca della fine ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...