L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Copaide attorno a Gla e dalla recente scoperta del porto artificiale presso la laguna di Osmanaga a sud di Pilo. I dati finora in nostro possesso invitano a ritenere che la copertura degli edifici fosse piatta nel mondo insulare e minoico: i tetti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di ogni manufatto storico- artistico, la manutenzione risulta più che mai indispensabile al sito e al monumento archeologico, dati il contesto rurale sul quale i resti archeologici spesso insistono, il forte afflusso di visitatori o, viceversa, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] luogo della sepoltura per far emergere eventuali relazioni tra i dati non ha dato risultati apprezzabili. Ossa di maiale sono state di analisi accurate anche per l'estrema elusività dei dati archeologici ad essi relativi.
Bibliografia
D.T. Bayard ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] condotto ad un diverso rispetto per la materia e per i dati che su di essa sono registrati nelle varie forme e ha tracce storico-tecniche. Lo studio della documentazione produce i dati necessari alla programmazione dell'intervento e delle misure da ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] 'illuminazione interna. Già la c. del tempio di Mercurio a Baia è interrotta da due aperture quadrangolari. Altri esempi ci sono dati dalle terme più vecchie di Pompei, dalla sala ottagonale di quelle di Pisa e dalle terme a mare di Leptis, del II ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] un riflesso nelle redazioni figurative, specie nelle più antiche, fino alla metà del V secolo. I nomi di dodici figli sono dati dal solo Ferecide (Frag. Hist. Gr., i, p. 95) ma anche per questo argomento esistono divergenze; anche ciò tuttavia ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] alla chiesa di S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una statio e datata al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’aula rettangolare absidata, larga appena 4 m e con meno di 9 m di lunghezza, è affiancata da due ambienti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] di fornaci. La più estesa di queste batterie, che contiene 18 postazioni di lavoro, si conserva per oltre 11 m. Da questi dati si ricava il quadro di un'area di produzione estremamente vivace all'interno della cittadella e, più in generale, dell'alto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] ), II, Roma 1961, pp. 295-313.
M. Buonocore, Teate Marrucinorum, Roma 1983, p. 145.
A. Campanelli, L’anfiteatro di Chieti: nuovi dati sull’urbanistica della città romana, in QuadChieti, 3 (1983), pp. 163-70.
F. Coarelli, Teate, in F. Coarelli - A. La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] a Tessalonica e nell’assedio di Costantinopoli, durante il regno di Eraclio (610-640).
L’interpretazione dei dati storiografici sugli antichi Slavi pone problemi complessi, derivanti soprattutto dal variabile indice di affidabilità delle fonti. In ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...