Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] . Orsolini Ronzitti, La ceramica attica a figure nere e rosse del Corpus vasorum antiquorum. L'analisi computerizzata dei dati (1985). Alcuni suoi scritti sono stati raccolti in Cinquanta anni di ricerche archeologiche sulla Calabria. 1937-1987 (1988 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e ammezzato. Questa prendeva il nome di pergula o di cenaculum e, nelle case signorili, pergulae e cenacula venivano dati in fitto al miglior offerente come è attestato dall'avviso di locazione dipinto sul prospetto della cosiddetta villa di Giulia ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] del tutto pittorico, con il chiaroscuro e con i lumi dati a macchia. La nobiltà della concezione, che presenta il re incerta. Si era giunti, più per ragionamento deduttivo su alcuni dati storici ed epigrafici, che per intrinseci motivi stilistici, ad ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997), Pisa 2000, pp. 57-78; Ead., L'Islam e le Terme di Cefalà Diana. Nuovi dati archeologici e questioni aperte, in M.V. Fontana - B. Genito (edd.), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] tale egemonia si sia estesa, come credevano gli antichi e si è spesso dato per acquisito, all’insieme della Grecia. La presenza di dati di archivio (tavolette scritte in lineare B trovate a Micene tra il 1952 e il 1961, ma anche a Tirinto fra il 1966 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] portare a una maggiore elaborazione degli spazi abitativi e funzionali.
Purtroppo per molte importanti fondazioni del periodo i dati disponibili si limitano a citazioni, spesso laconiche, nelle fonti, o alla conservazione dei soli katholikà (chiese ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] bibliografiche dei vari marchi vengono qui riunite sotto il nome del v. integrato secondo la lettura più attendibile; i nomi sono dati al nominativo, quando esso è certo; quando invece esso è sconosciuto o incerto, si riporta il nome così come si ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] V sec., è stato ricostruito con molta probabilità e presenta una successione quasi ininterrotta fino al 614, spesso confortata da dati epigrafici nelle chiese e nei cimiteri. Nel 614 infatti la grande città subì l'assalto e la distruzione ad opera ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] portata e delle loro mutevoli correnti.
Con l’ausilio delle fonti scritte disponibili, la grande quantità di dati archeologici ha consentito di ricostruire, relativamente alla fine del XIII secolo, un quadro soddisfacente delle importanti questioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] stati almeno sporadici insediamenti in Islanda già nel VII sec. d.C. ha incontrato una forte opposizione. Questi primi dati sono comunque discutibili: molti di essi sono costituiti dalle datazioni al 14C dell’area di Reykjavík e di Vestmannaeyar (le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...