LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] vasca per i bagni e come vasi da cucina, benché per questo uso si preferissero i recipienti in terracotta; erano inoltre dati in premio nelle gare ginniche e offerti agli dèi nei santuarî come ex voto.
Le iscrizioni di Gortina testimoniano per questa ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] vasta rete di canali, di fognature e di collettori costruiti in mattoni convogliavano le acque e i rifiuti. In base ai dati fino ad oggi in nostro possesso, non sembra che la città fosse munita di un sistema generale di fortificazioni; sembra invece ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] settentrionale all'inizio del I millennio, in cui sono ravvisabili svariate influenze, da quella anatolica a quella mesopotamica. I dati archeologici e storici su B. ellenistica e romana sono assai scarsi; la città, senza dubbio troppo vicina alla ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] sotto tutti i punti di vista dello studio. In molti casi sono stati scoperti nuovi particolari, corretti alcuni dei dati conosciuti e perfezionate le osservazioni di fatto con nuovi disegni e restauri.
Bibl.: Si vedano le seguenti guide pubblicate ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] classico, fra le quali anche statue di sacerdotesse di Iside. La maggior parte proviene da scavi clandestini; perciò i dati di provenienza da He. non si possono ulteriormente precisare.
Bibl.: Monumenti: basilica e santuario tolemaico: A. J. B. Wace ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] piazza centrale dei Quattro canti dista ben 10 km. Nel 1981, il primo anno per il quale si dispone di dati precisi, nel centro storico erano sovrarappresentati sia gli operai dell’industria sia quelli dei servizi. Il processo di gentrification a ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] e Bodhisattva. Il gran numero di centri di produzione e di correnti stilistiche, unito alla scarsità di dati stratigrafici, rende ancora incerto l’inquadramento cronologico di buona parte della manifestazioni, che consistono prevalentemente in una ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] In particolare le indagini sul tempio E e sulla collina orientale hanno permesso di rivedere, alla luce di nuovi dati, molte delle classificazioni e valutazioni tradizionali sull'architettura selinuntina, nello specifico, e su quella della Grecia di ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] in bronzo, di età agatoclea, provenienti da scavi clandestini. Editi per la prima volta nel 1980, i decreti hanno fornito dati significativi sulle vicende della città nel 4° secolo a.C., le sue alleanze, i suoi ordinamenti, l'urbanistica (tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] animato da motivi in tessere calcaree (Nora, Cagliari). Mancano dati di scavo che ci consentano di determinare la cronologia di parte di essi, saccheggiati durante il secolo scorso, mancano dati di scavo.
d) Costruzioni militari. Platea di sostruzione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...