L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] alle soglie dell'Harappano, è d'importanza cruciale nel dibattito sulla datazione dell'inizio della Civiltà dell'Indo (che i nuovi dati forniti da siti come Mehrgarh e Nausharo, in Pakistan, pongono attorno alla metà del III millennio a.C.) e sulla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] era fiancheggiata non da uno, come si credeva, ma da due templi sui lati est e ovest. Dal recente esame dei dati di scavo, rimasti finora inediti, sappiamo che nell’ultima fase di vita della città una stretta massicciata di lastre sopraelevate sul ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di giada) indicano ranghi differenziati e la presenza di gerarchie sociali, di lignaggi e, sulla base dei dati etnostorici sulle società dei periodi successivi, di un complesso culto degli antenati. Tra gli insediamenti tardi meglio documentati ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , come anche dei vomitoria – vie di accesso all’impianto e le rampe di scale per l’accesso dall’esterno – i dati archeologici non consentono di definire con una certa dose di precisione le loro connotazioni. La più recente proposta di ricostruzione ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] AM, s. II, 8, 1994, I, 1, pp. 1-78; S. Romano, La facciata medievale del Palazzo Senatorio: i documenti, i dati e nuove ipotesi di lavoro, in La facciata del Palazzo Senatorio in Campidoglio. Momenti di storia urbana di Roma, Ospedaletto 1994, pp. 39 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Trudy JuTAKE, XV, Ashkhabad 1974.
Nisa
di Carlo Lippolis
Sito antico e medievale nel Turkmenistan meridionale. Sono esigui i dati sui periodi tardi di N. Vecchia (NV), dove livelli islamici sono attestati al di sopra delle strutture di età arsacide ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] quaranta siti, tra i quali quello eponimo di Palma Campania, Pratola Serra, Monte Fellino, Sarno, ecc.
Nuovi ed eccezionali dati sono recentemente emersi dallo scavo del villaggio di Croce del Papa (Nola), datato 1880-1680 a.C., anch’esso sommerso ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] : la conoscenza del patrimonio si può acquisire attraverso lo studio e la documentazione sistematica del territorio, utilizzando dati archivistici, mappature e le varie e sofisticate tecniche di verifica della presenza di resti in superficie e nel ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] che certamente fece affluire artisti a Roma da ogni parte del mondo ellenistico: di alcuni di essi conosciamo nomi e dati di fatto (v. demetrios, 6°; eudoros; serapion, pittori).
Ma è da considerare, soprattutto, che la invenzione della pittura di p ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] , in Pauly-Wissowa, xx, cc. 292-306, con circa 15 aggiunte) e da A. D. Trendalì (Phlyax Vases, Londra 1959); i numeri dati nel presente articolo, preceduti da una C., oppure da una T., si riferiscono a queste due pubblicazioni.
Le forme vascolari più ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...