Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] di Eloua (Mussau, Arcipelago di Bismarck), la cui superficie totale supera gli 80.000 m². Molto scarsi sono i dati sui primi stanziamenti della Polinesia centro-orientale, un'area popolata nella prima metà del I millennio d.C. dai discendenti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] da collegare a una caccia specializzata a questa specie. Vi è tuttavia chi, contestando la correttezza dell'interpretazione dei dati di Dereivka (A. Häusler, J. Makkay), considera con scetticismo la funzione sia del cavallo sia del carro nell ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] cimiteri che il B., pur disponendo di un indice come quello di Guglielmo di Malmesbury ed essenzialmente basandosi sui dati della tradizione, non riuscì a ottenere risultati concreti, eccezione fatta, s'intende, per le catacombe di Ponziano sulla via ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] di San Domenico, Bologna 1987.
F. Filippi - M. Cortellazzo, L’archeologia urbana e gli interventi albesi. Riflessioni e primi dati sulle indagini, in Alba Pompeia, 10 (1989), pp. 50-51.
J.A. Stones, Three Scottish Carmelite Friaries: Excavations at ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] irto di difficoltà di ogni genere, egli appare come un pioniere che per la prima volta ricerca, cataloga e ordina i dati storici e i fatti artistici di ogni chiesa; ciò spiega anche una certa superficialità nella presentazione dei documenti, che l'A ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] aree di antica colonizzazione fenicia. Rispetto al mondo fenicio, la cultura p. è rischiarata da una quantità superiore di dati soprattutto per le necropoli e i luoghi sacri. Le necropoli, nelle tombe a camera ipogea con accesso a corridoio (dromos ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (Πάμϕιλος, Pamphĭlus)
G. Pesce
1°. - Pittore greco di Amphipolis fiorito nel sec. IV a. C. allievo del caposcuola della pittura sicionia Eupompos. Dalle notizie relative al suo maestro ed ai [...] P. fu pure un teorico dell'arte, autore d'un libro Sulla pittura e i nobili pittori, da cui gli antichi citavano i dati culturali, ch'egli insegnava ai suoi allievi, cioè lettere, aritmetica, geometria, in un corso che durava dodici anni e costava un ...
Leggi Tutto
Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997
SARAGOZZA (sp. Zaragoza)
A. Balil
Città della Spagna che corrisponde all'antica Colonia Immunis Caesar Augusta fondata da Augusto coi veterani della Legio X Gemina [...] alabastro dei dintorni di Saragozza.
Bibl.: J. Galiay, La dominatiòn romana en Aragón, Saragozza 1946, passim (elenco di dati non sempre dovutamente interpretati); A. Abbad, Catalogo Monumental de España, Saragozza 1957 (segue in genere il Galiay), A ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Romano Merlo, costretto però già nel 1992 alle dimissioni a causa dello scarso successo delle Colombiadi e dei dati 'gonfiati' circolati su di esse (Merlo era anche presidente dell'Ente Colombo, che aveva gestito la manifestazione); gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] disposti su due piani collegati da una scala esterna). La documentazione relativa all'architettura domestica urbana e rurale è più ricca di dati per il Medio Regno. La città di el-Lahun nel Fayyum, voluta da Sesostris II (XII Din., 1861-1843 a.C ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...