(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] prestigio che essi ebbero prima nella Grecia tutta, poi nell’intera ecumene ellenistico-romana: non appare strano però, dati i riferimenti all’immortalità, che su di essi si concentrassero poi le ansie soteriologiche della tarda antichità.
Dello ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] cardinale Bessarione e affidato ad Atanasio Calceopilo e a Macario, egumeno di S. Bartolomeo di Trigona, contiene significativi dati in merito. Solo pochi monaci custodivano questi monasteri e i loro tesori, a giudicare dagli elenchi compilati, erano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Tigri resta, per il momento, la battriana Ai Khanum. Relativamente limitati, e in genere frammentari, sono i dati archeologici sull'urbanistica d'epoca arsacide. A tutt'oggi i risultati più consistenti sono probabilmente quelli conseguiti nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Rodano, dove le abitazioni avevano fondamenta in pietra e focolare interno. Con la cultura dei Campi d'Urne i dati desumibili dall'analisi degli insediamenti, quando indagati su vaste estensioni, suggeriscono l'esistenza, in alcuni casi, di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Kisra e Tell Dheheb. Riguardo alle poderose mura turrite del primo recinto, le ricerche sono state troppo limitate per produrre dati a sostegno dell'ipotesi che si tratti di Veh Antiokh-i Xusro, la "bella Antiochia di Khusraw", dove furono stanziati ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] della fondazione o a quelli immediatamente successivi. Si è giunti a una notevole attendibilità di risultati, soprattutto confrontando i dati offerti dalle necropoli di città diverse. Oggi, per la fase finale del periodo geometrico, possiamo dire di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] insediamenti, facenti capo al cenobio da lui stesso fondato e retto prima della partenza per Montecassino nel 529.I dati archeologici hanno ormai dato piena conferma alla tradizione secondo la quale tale cenobio, dedicato a s. Clemente, si sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] per gli ultimi due secoli prima dell’era cristiana e per l’epoca intorno alla nascita di Cristo non vi sono dati archeologici che attestino rapporti con la Scandinavia utili a ipotizzare movimenti immigratori di un certo rilievo. È tuttavia in questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] molto più ampi. Alla fine degli anni Sessanta, i dati raccolti da Fairservis e De Cardi indicavano il carattere attualità le ipotesi di Fairservis. Alla luce di tanti e tali dati, quella che appariva in passato come una semplice zona di trasmissione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] lingua di tipo indoeuropeo affine al latino; le dediche sono brevi e con formulari fissi; l’onomastica fornisce dati sulla struttura sociale (ad es., formule binomie sul tipo del gentilizio); diversità locali ribadiscono le differenziazioni areali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...