Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] infantile tra le più alte del mondo (109,1‰) e a un’aspettativa di vita inferiore ai 50 anni. Sono dati indicativi di un livello di sviluppo socioeconomico assai basso e di condizioni di vita estremamente difficili, rese addirittura drammatiche dalla ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] della disciplina topografica (Gli studi di topografia antica nel XV secolo, 1962).
Attento all'analisi dei dati archeologici di supporto alla ricomposizione del quadro topografico (emblematico lo studio sulla Topografia dei Campi Flegrei, 1977 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] scavi archeologici hanno contribuito ad un progressivo accrescimento dei dati, grazie al ritrovamento di un gran numero di di indagini è stata enorme, tanto che l'uso dei dati delle anfore è entrato con pieno diritto nel dibattito sulle relazioni ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] stilistiche, in altri centri dell'Italia centrale e meridionale. I riferimenti cronologici si avvalgono in molti casi dei dati offerti dall'arredo liturgico e architettonico eseguito parallelamente dai marmorari che li siglarono con le loro firme.Nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] rapporti tra l'Africa e il mondo musulmano e l'Oceano Indiano i risultati degli scavi archeologici confermano spesso i dati riportati alle fonti arabe e cinesi, essi permettono anche di affermare che l'Africa orientale rientrò in contatto con il ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] sequenza continua e completa la graduale trasformazione della cultura del Ravi nelle prime forme locali dell'età dell'Integrazione. I dati raccolti, che coprono l'arco temporale compreso tra il 3300 e il 2600 a.C., discreditano il vecchio luogo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] centro indigeno si sia insediata effettivamente una comunità greca.
Nel 459 a.C. la città venne conquistata da Ducezio. I dati archeologici confermano l’abbandono dell’abitato arcaico sulla Cittadella intorno alla metà del V sec. a.C. Il capo siculo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] si devono Baroda through the Ages (1953), dell'allora direttore Bendapudi Subbharao, spartiacque metodologico per la capacità di coniugare i dati di scavo con i monumenti superstiti e le fonti storiche, e una serie di successivi lavori su altre città ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] è riuscita ad identificare copie di alcune delle opere ricordate nelle fonti, si può solo darne una cronologia relativa in base ai dati stilistici e storici che abbiamo.
F. si formò alla scuola dei maestri dello stile severo e fra le prime sue opere ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , 15-18 novembre 1995), Rome 1999, pp. 51-62.
L. Jannelli, La frequentazione dell’acropoli di Cuma in età pre-protostorica. I dati dello scavo Buchner, in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp. 73-90.
Ead., Ischia e Cuma, in E. Greco (ed.), La città greca antica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...