LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sondaggi, condotti nell'area delle insulae romane di S. Giulia e dell'Ortaglia a Brescia (Brogiolo, 1992), hanno fornito interessanti dati circa le tipologie abitative cittadine tra la fine del sec. 6° e gli inizi del 7°, suddivisibili in tre gruppi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di Sayyida Zainab, che rappresenta una lunghezza nord-sud di poco più di 4,5 km. Sull'ampiezza est-ovest del territorio i dati sono più imprecisi: se infatti è noto che il Nilo scorreva più verso est ‒ la moschea di Amr fu edificata vicino al ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] -1951) e da Lombard (1978). Scarse e meno indagate sono le f. sulla produzione di tappeti, nota soprattutto per i dati ricavati dall'esame della pittura occidentale (Erdmann, 1955; Yetkin, 1981); tra le poche f. sulla produzione ceramica va ricordato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] sullo scorcio del IV millennio e rimarranno poi sostanzialmente invariati per tre millenni. In questo capitolo potremo fornire soltanto i dati salienti per la gestione dei processi produttivi dei due prodotti basilari: l'orzo e la lana.
Il ciclo dell ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] paesi lontani, suscitate, per così dire, nella immaginazione degli artisti dall'arrivo di una sposa e di ambascerie da zone remote.
I dati di cui fino a oggi si dispone impediscono di optare con sicurezza per l'una o l'altra lettura.
Qualunque sia l ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] II sec. a. C. al IX d. C.). Nell'Italia settentrionale, un tentativo di utilizzare per un'indagine estensiva i dati forniti dai molti rinvenimenti occasionali e dai vecchi scavi è stato effettuato per la Romagna, e ha condotto a risultati soprattutto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] degli scavi nei quali, in passato, si è prestata attenzione alla raccolta di campioni di interesse botanico fa sì che i dati disponibili per la successiva età della Regionalizzazione (5000-2600 a.C. ca.) siano molto scarsi, ma scavi recenti stanno ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] rinvenuti negli stati VII e IV e dall'iscrizione della statua di Idrimi (alcune menzioni negli archivî di Mari forniscono dati di natura commerciale).
Durante il periodo dello strato VII, la cui datazione esatta è ancora controversa, ma che si deve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dagli antichi grammatici e lessicografi (➔ Esichio di Alessandria).
Una distribuzione che cerca di conciliare i fatti linguistici con i dati storici e geografici distingue: 1°) dorico; 2°) dialetto dell’Acaia e delle sue colonie in Italia (Crotone ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] alla ricerca di m., del m. da un punto di vista globale o in un suo aspetto particolare, e può valersi di dati raccolti all’interno di un’impresa, e all’esterno, attraverso la consultazione di elementi statistici già rilevati e di altre fonti note ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...