Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , la Spes.
2) Storia. - Data la scarsezza delle fonti letterarie, la storia di V. va ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta tracce di occupazione fin dall'epoca eneolitica: le sepolture "a forno" rinvenute a ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] i prodotti locali a prendere il netto sopravvento nel 14° secolo.Attraverso uno studio corretto dei b. è possibile acquisire dati di rilievo per la storia dell'architettura e per quella economica e sociale delle varie zone. Non può però ovviamente ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] La nuova religione esigeva la rappresentazione degli aspetti reali del culto e della leggenda.
La semplice constatazione di questi dati - la rappresentazione dell'atto di liberazione del dio e la presenza di elementi accessorî - spiega l'origine e l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] vicino a una di queste). Per quanto riguarda questa prima fase dell’emporium romano disponiamo attualmente di pochi dati archeologici. Il sito dovrebbe essere stato caratterizzato essenzialmente da semplici alloggi collegati a grandi sale e da una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] mare, Milano 1983, passim.
Id., s.v. Caere, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 49-52.
Id., Nuovi dati per la storia urbana di Caere, in BdA, 35-36 (1986), pp. 1-24.
Id., s.v. Cerveteri, in BTCGI, V, 1987, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] nelle aree vicine testimonia senza dubbio un processo di decadimento della vita urbana, sebbene manchino al momento dati archeologici all’interno della stessa città che consentano di confermare questa ipotesi. Testimonianze scritte e un documento ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della
L. Banti
Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] ma successivamente, insieme al Robertson e seguendo lo Johansen, egli ha attribuito il vaso al Pittore dell'Olpe Chigi. Dati gli stretti rapporti fra i pittori corinzi dello stile policromo, è difficile giudicare se quelli sottolineati dagli studiosi ...
Leggi Tutto
PODALEIRIOS (Ποδαλείρος)
E. Paribeni
Eroe figlio di Asklepios e di Epione. Come il padre e il fratello Machaon possiede caratteri precipui di guaritore: e unitamente a quest'ultimo viene ricordato nei [...] accanto alle figlie di Asklepios e sempre in aspetto eroico, con la clamide dei cavalieri non diversamente dai Dioscuri. Mancano invece dati per quei centri in cui P. ebbe un culto personale e un mantèion come in Tessaglia e sul Gargano, e dove ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] fin dal 6° sec. a.C. i Fenici conoscevano parte delle coste africane dell’Atlantico, del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano. Dati più copiosi rimangono del viaggio del cartaginese Annone (5° sec. a.C.) lungo le coste occidentali dell’A. fino al Golfo di ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] pianoro settentrionale dell'area urbana arcaica. I fatti storici ricordati dalle fonti letterarie hanno trovato piena conferma nei dati resi dall'indagine archeologica che però, ad avviso degli archeologi che hanno eseguito gli scavi (G. Vallet, F ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...