Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e Chioggia; al 604 sembra potersi attribuire l'erezione del castrum Ferrariae, noto attraverso i documenti e confermato dai dati archeologici, con un ruolo di scalo fluviale in un punto di passaggio obbligato all'interno della Pianura Padana. In ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] tempo decontestualizzate e quindi quasi inutilizzabili. Per una ricerca sullo sviluppo economico di insediamenti di un certo peso, i dati di cui possiamo disporre, specie per i primi secoli (ma fino al XVII secolo, quasi ovunque) sono assai scarsi ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di attico, secondo la tradizione antica (per es. nel duomo di Modena, con l'inserimento delle c.d. metope).Questi dati elementari, intesi a dare un'idea del t. nelle sue varie parti, non sono facilmente controllabili e tanto meno storicizzabili per ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] centrale in un paesaggio relativamente aperto, in Europa orientale in un paesaggio forestale a pini, abeti e betulle. Questi dati mostrano come l'intervallo di tempo compreso tra 45.000 e 40.000 anni fa corrisponda a importanti cambiamenti, che ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] quali il mitraismo trovò i suoi adepti più numerosi e fedeli.
Iconografia di Mithra. - Benché M. sia già noto da dati dell' Iran e dell'India, non ne possediamo rappresentazioni artistiche risalenti a quelle civiltà. Nel citato monumento di Mitridate ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] a epoche anteriori all'età flavia. Uno dei pochi dati cronologici esteriori è dato dalle serie di ritratti (Museo del più metodica, per mezzo della quale, basandosi su alcuni dati cronologici sicuri, attraverso l'analisi della decorazione e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] sensibilmente diverso da quello ricostruibile, con maggior dovizia di dati, per le aree a nord delle Alpi. Tuttavia Stefano ad Anguillara Sabazia o di piazzetta Castello a Ferrara); dati che, per quanto indici di una pratica sempre più diffusa ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] Buondelmonti, i cui lavori, conservati in diversa misura, costituiscono nel loro insieme una preziosa base di dati di carattere storico-antiquario, epigrafico e archeologico sui principali centri dell'impero bizantino e in particolare su ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] Regia). Si trattò, per l'Africa, di una promozione rapida, che attesta l'importanza della città e la sua prosperità. I dati storici posteriori su B. sono scarsi: il cristianesimo era ben radicato nella città, anche se non sono noti nomi di vescovi ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] strato di ceramica romana, trovano cocci con iscrizioni semitiche antiche. Un successivo scavo (P. Cintas) confermò e precisò questi dati, ma fece avanzare l'ipotesi che le tracce d'arcaismo scoperte nella tipologia della ceramica testimonino solo un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...