L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] , ville dell’area di Rosignano). Sono presenti nelle stesse aree fornaci di laterizi e di ceramiche fini. L’insieme di questi dati fa supporre che l’intervento di Aureliano a favore di un rilancio della viticultura lungo la via Aurelia (SHA, Aur., 48 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] passava il Castro) a opera di G. Maetzke, una serie di ricerche di archivio ha portato al recupero di notizie e di dati inerenti alla provenienza di oggetti per cui si può avvalorare l’ipotesi di una vita organizzata in A. già nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] si hanno resti di cavalli relativi al Bronzo Antico, mentre nell'Italia centrale e meridionale sono noti dall'Eneolitico. Minori dati si hanno per la domesticazione dell'asino e per quella del gatto, in quest'ultimo caso anche per le difficoltà ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
L. Vlad Borrelli
Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] , ancorchè il rinvenimento in Attica del n. 4) e in Crimea dei nn. 2) e 3) avesse fornito al Furtwängler dati per sostenere una lunga permanenza in Atene (alunnato e successiva attività di bottega) dell'artista. Cronologicamente il n. 1) si ritiene ...
Leggi Tutto
COAÑA
A. García y Bellido
Località della Spagna presso Navia, nel N-O della Penisola Iberica. In tale regione si sviluppò una cultura, caratterizzata dalla forma rotonda delle case, di origine preceltica, [...] (in altre località con lastre di granito), e le rovine, a C., raggiungono un'altezza di 4 metri. Tali dati, utili allo studio delle odierne abitazioni analoghe della regione, hanno permesso la ricostruzione di un tipo. Le abitazioni erano coperte ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca archeologica il cui oggetto è costituito dallo studio delle azioni umane in passato in contesti acquatici, a sua volta suddiviso in branche specifiche in base alla stessa natura geofisica [...] delle attrezzature, il primo trattamento dei reperti portati in superficie, per la raccolta e l’elaborazione dei dati. In particolare, le tecniche di documentazione grafica e fotografica a grande profondità rendono indispensabili sistemi di ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] giardini e orti, con indagini paleobotaniche suscettibili di fornire dati interessanti l'arte topiaria, ma anche la storia economica. calcare del Sarno di apparato greco.
Contrastano con questi dati gli esiti di molteplici saggi entro le case che, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ai Balcani, non poté non segnare profondamente anche la storia urbana della capitale. La scarsità delle fonti documentarie e dei dati archeologici impedisce di fatto di tracciare un quadro preciso dell'involuzione subìta da C. (Mango, 1985, pp. 51-60 ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] è uscito completamente rinnovato, poiché si è avuto modo, al tempo stesso, di dare un inquadramento culturale ai dati monumentali ed industriali già noti dalle precedenti ricerche.
Divenuta famosa per le costruzioni megalitiche e per le sculture, la ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nel 1452 a Bologna, l'altro stilato a Padova il 6 dic. 1464 e confermato il 31 luglio 1467, si ricavano dati relativi ai luoghi di sepoltura dei suoi familiari e il nome di quattro sorelle: Graziosa, Marina, monaca benedettina, Perina e Soprana ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...