India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] con la pubblicazione dell'opera di H.H. Wilson, Ariana Antiqua (1841), in cui furono messi a frutto anche i dati raccolti da Ch. Masson; ma non si dovrà dimenticare che alla formazione di una consapevolezza piena delle potenzialità offerte dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Eraclio (610-641) nella regione di Tessalonica, da dove si sarebbero successivamente trasferiti verso nord. Ma anche questi dati appaiono piuttosto controversi da un punto di vista sia cronologico sia geografico.
L’insediamento dei Serbi nei Balcani ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] , poi, insieme con alcune perle, i graziosi balsamari di vetro variegato e le minuscole brocchette di vetro piumato.
Con i dati a nostra disposizione è difficile riconoscere su quali basi era fondata l'economia dei Galli Senoni: se sul bottino e sul ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] in gran parte dell'ultima maniera, con connessure accuratamente combacianti, una porta munita di bastioni, un torrione quadrato, e dai dati di scavo restano datate al sec. IV a. C. Nell'interno, specialmente sulle due acropoli, sono numerosi i templi ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] Pur nei limiti segnati dal loro carattere e dalle loro date, i testi micenei forniscono dati preziosi per la ricerca storica, che doveva finora valersi di dati unicamente monumentali, oltre che di rari ed imprecisi accenni di fonti orientali coeve e ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] Neolitico Medio all'Età classica.
La completa revisione delle collezioni preistoriche del museo di Siracusa, insieme ai nuovi dati degli scavi eoliani, ha permesso una nuova visione della preistoria siciliana, prospettata nel volume La Sicilia prima ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] assegnò Amid/Diyarbakır agli Aq Qoyunlu.
Uno dei beylik dell'Anatolia occidentale era quello degli Ottomani, su cui si possiedono dati inerenti l'anno 1299. La Bitinia, in cui il nucleo tribale ottomano si era formato e aveva acquisito territori dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dei clandestini ‒ sia in antico sia in epoca recente ‒ ha permesso di rinvenire intatte solo le tombe 3 e 4: i dati che potevano essere desunti riguardo a questo ampio gruppo di sepolture, quindi, sono andati in larga parte perduti. Le due tombe ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] risonanza di spin elettronico (ESR) e del radiocarbonio (¹⁴C) la collocano tra oltre 62.000 e 40.000 anni fa. I dati paleoclimatici mostrano al suo inizio una fase fredda, seguita da oscillazioni più umide e temperate. Il Musteriano di Kara Bom è ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] a metà del XVI sec.; infatti, a causa dell'assenza di una cultura andina scritta, la maggior parte dei dati che risalgono al periodo precedente è reperibile unicamente attraverso le testimonianze archeologiche, mentre quelli appartenenti al periodo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...