Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] nel 500 a. C., la città fu rasa al suolo e la popolazione venduta schiava nel 490 a. C., durante la spedizione di Dati contro l'Attica. Sostituitasi Atene alla Persia nel dominio dell'Egeo, N. fu la prima città a ribellarsi (466 a. C.), ma, vinta ...
Leggi Tutto
LONGANE
L. Bernabò Brea
Città della Sicilia, la cui esistenza era attestata solamente da una moneta bronzea con iscrizione ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ, databile al V sec. a. C., e da un caduceo bronzeo con iscrizione [...] importante centro siculo, fiorito in età arcaica e scomparso forse nel corso del V sec. a. C. Il che spiega la mancanza di dati storici al riguardo. L'abitato non era fortificato; lo erano bensì le due acropoli, di cui quella S, conserva i resti di ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
P. Pelagatti
Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] , pubblicata a Roma, in 4 voll., 2 dedicati alla parte antica e 2 alla moderna. I primi non hanno oggi il valore originario, dati gli studî e gli scavi compiuti in più di un secolo. Altri saggi del N. ebbero per oggetto gli Orti Serviliani, il Foro ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] et les origines de l'Europe, Paris 1996; A. Rovelli, La circolazione monetaria a Roma nei secoli VII e VIII. Nuovi dati per la storia economica di Roma nell'alto medioevo, in P. Delogu (ed.), Roma Medievale. Aggiornamenti, Firenze 1998, pp. 79-91 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] litici, mano a mano che li mettevano in opera, con una miscela di sabbia e acqua, ipotesi non comprovata da dati di fatto. Le impronte rilevate su muri smantellati rivelano invece che essi lavoravano la faccia superiore di ogni pietra soltanto quando ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] al Mille e che era fornito di un pergulum.Per la definizione delle fasi edilizie della chiesa si dispone di pochi dati desunti da parziali esplorazioni compiute negli anni Sessanta all'interno dell'aula e all'esterno dell'abside centrale. Preziosi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] a ovest della porta della città di Bologna. Dai dati di scavo può desumersi che l’edificio avesse una M. Bigoni, Il popolamento antico nell’alta valle dell’Idice e dello Zena. Nuovi dati e acquisizioni, in Ocnus, 8 (2000), pp. 21-32.
V. Manzelli, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] disegnate sulle tavolette, si hanno numerose 'piante implicite' in testi che, riportando le misure dei lati, contengono i dati necessari per disegnarne la sagoma.
Le mappe, che abbracciano un'estensione maggiore e che, dunque, assumono un interesse ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] contrassegnavano allora l'antiquaria napoletana, il F. insisteva fin da allora su un programma di riordino e rigorosa divulgazione dei dati di scavo. Fin dal 1846 aveva ten, tato di avviare un bollettino, Annali di numismatica, e di accreditarlo al ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] e di comunicazione tra tutti gli eruditi e i cultori delle antichità classiche con lo scopo di raccogliere dati su scavi e scoperte archeologiche e di divulgarle tempestivamente attraverso i propri periodici (Annali dell'Instituto di corrispondenza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...