L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] ricostruzione, almeno parziale, dell’assetto topografico della città alla fine del mondo antico e alle soglie del Medioevo. I dati sono espliciti: la città di A. risulta priva di mura e pertanto fu allestito un castrum ubicato in posizione sicura ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] ), che sono illustrazioni per il canto xix. Sulle liste che separano i riquadri, resti di iscrizioni. In base ai dati che è possibile ricavare dal frammento, si può proporre una ricostruzione della Tabula in forma di lungo e stretto rettangolo ...
Leggi Tutto
CORNETO, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo e inizio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Ha dipinto un gruppo di vasi in stile miniaturistico [...] il fregio protocorinzio a figure di animali.
Cinque dei vasi attribuiti al Pittore di C. e alla sua scuola furono dati dal Benson al suo gruppo "des gespenstischen Stiers".
Bibl.: M. Robertson, Excavations in Ithaca, V. in Annual Brit. Sch. Athens ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Bonus e ai SS. Manuele, Sabele e Ismaele, stendendosi poi verso il quartiere di Harmatios fino a 5. Antonio. Questi i dati topografici bizantini che rimangono molto imprecisi, e in base agli elementi che finora si hanno a disposizione si è tentato da ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] l'appartenenza del rotolo al vescovo di B. Landolfo (957-982). La datazione del manoscritto, unanimemente fissata per i dati paleografici all'epoca di Landolfo I e considerata ora anteriore (Belting, 1968), ora posteriore (Avery, 1936) al 969, anno ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] espansione dei popoli delle steppe, o popoli dei kurgan, nel corso del IV millennio a.C. Recentemente una nuova serie di dati sembra indicare che il cavallo in età postpleistocenica sia stato presente in varie zone d'Europa, tra cui ad esempio la ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] soccorso della storia del loro dislocamento. Seguono, in ordine di importanza e di valore ai fini cronologici, i dati ricavabili dalle monete, soprattutto dai ripostigli monetari, con i limiti che essi comportano nello stabilire un terminus non ante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] dei primi Alamanni, nella regione attraversata dal Reno e dal Meno e sul basso corso del Neckar, ma non è chiaro se i dati letterari facciano riferimento al popolo burgundo nel suo complesso o soltanto a una sua parte. È noto che dal 413 i Burgundi ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] appoggio alla sua libera esplicazione. I tratti regolari del volto di A., la corona ricciuta dei capelli, la barba, sono dati di fatto inerenti al soggetto, ma la corrente artistica predominante e il gusto del tempo ne fanno elementi essenziali per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] iranici. Nonostante le difficoltà inerenti alla cronologia dei fatti linguistici, il periodo della comunanza balto-slava, stando ai dati lessicali, risale al Neolitico (almeno all’inizio del II millennio a.C.). Tuttavia, la storia primitiva dei Balti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...