ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] convinzione di potervi ravvisare verità più alte di quelle espressamente dichiarate dai poeta.
La interpretazione "figurativa" o "allegorica" dei dati offerti da un poema, o da una leggenda o da un mito, fu una delle soluzioni che si affacciarono al ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] ), sia perché consentono utili precisazioni sull'arte nabatea.
La tipologia delle facciate delle tombe è alquanto varia, ma i dati epigrafici hanno permesso di affermare che, contrariamente a quanto si riteneva prima dei ritrovamenti di M. S., a tale ...
Leggi Tutto
RECIAL
A. Bisi
Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino.
La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] R., che invece la maggioranza tende ad attribuire al fanciullo sorretto da Minerva.
La scena è di difficile interpretazione, dati anche alcuni particolari, come il frontone templare in cui vien collocata, la nebris bacchica portata da Minerva invece ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] propriamente detta era già in rovina e che la popolazione viveva in un sobborgo. Queste ultime osservazioni coincidono con i dati archeologici che hanno messo in evidenza l'abbandono dell'Apadana e della Città Reale nel X secolo e la continuazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] antico Regno di Cheshuai; ancora presso Turfan, la città di Gaochang databile dall'epoca Han a quella Tang. La messe dei dati è enorme, anche per l'ottimo stato di conservazione dei reperti ‒ dai corpi dei defunti agli oggetti di corredo, compresi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] insediamento preclassico, con la cinta di fortificazione del III e II millennio a.C. (L. Badre, 1995-98); nel Libano settentrionale nuovi dati sono forniti dagli scavi a Tell Arqa (J.-P. Thalmann, 1986-98) e a Tell Kazel, l'antica Simira (L. Badre ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] quale si è proposta una datazione un poco anteriore; il volto di A., però, vi è assai meno idealizzato, anzi l'evidenza dei dati realistici fa pensare ad un artista non immemore della tradizione italica.
Fra il 30 e il 20 a. C. ebbe luogo in Italia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] comnena e paleologa.
Assai minori sono i dati archeologici disponibili a proposito di Atene in età più significativi punti di riferimento per ricostruire attraverso i dati archeologici gli scambi transmarini in epoca mediobizantina.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] di determinate aree che non a quella di una specifica cultura. Sarebbe necessario quindi elaborare una valutazione organica dei dati emersi dalle diverse ricognizioni da un più generale punto di vista e confrontare le evidenze di una zona con i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] nel fatto che la polis si forma in un periodo che non solo non ha fonti scritte, ma che presenta anche scarsi dati archeologici. Durante l'Elladico Finale IIC (1200-1050 a.C.) sia nella Grecia continentale sia a Creta si assiste a una sensibile ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...