Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] vol. VI, n. 14 [16 luglio 1884], p. 112.Tronci Liana, Spunti per una descrizione dei verbi in -eggiare e -izzare: I dati dell’italiano antico in prospettiva diacronica e comparativa, in «Echo des études romanes», XV/1-2 [2019], pp. 5-29 [https://www ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] ciò (migliaia di casi, spesso non denunciati) che consideriamo “meno grave” rispetto a un assassinio.Basti valutare che, secondo i dati dell’Istat, già nel 2014 il 31,5% delle 16-70enni dichiarava di aver subìto nel corso della propria vita qualche ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] Ma non come l’abbiamo conosciuta finora. “Farsi prendere dall’ansia”Qual è lo stato dell’ansia, oggi? Se recuperiamo i dati del recente studio #WITH YOU, Wellness Training For Health - La Psicologia con te (promosso dal Policlinico Gemelli di Roma e ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] .) è una semplice coincidenza con il nome latino derivato da Valerio. L’attualità si chiama Iris e JasmineNel 2021 (ultimi dati Istat disponibili) Viola deve accontentarsi del 33º posto, davanti a Margherita che resiste al 42º. E prima di Rosa (ora ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] 2022a).Lo studioso enfatizza l'importanza di basare le discussioni su prove scientifiche e dati oggettivi, suggerendo che un dialogo costruttivo basato sui dati potrebbe essere più efficace nel promuovere un coinvolgimento reale nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] e a favore delle big tech. Valori in termini economici (pubblicità) ma anche in termini di pubblico. Se cambia l’algoritmoI dati del Censis (2021) dicono che 4 milioni di italiani si informano soltanto via social. Sono 14 milioni e mezzo gli italiani ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] milioni di abitanti, bimbi inclusi), il trio sul podio (dati Audiweb 2022) coinvolge più della metà della popolazione: YouTube ha ” è comprensibile). Nel lessico parlamentare (dalla Banca dati Discorsi parlamentari di Parola di leader, a cura ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] da mondi immaginari che sono diventati noti ai parlanti (e in alcuni casi proverbiali), sia oggetti reali a cui sono stati dati nomi di fantasia. Tra i primi possiamo ricordare l’alabarda spaziale, una delle armi di fantasia più conosciute dell’ànime ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] la transizione dal lettore ideale al lettore reale, offrendo un'analisi completa dei dati raccolti attraverso questionari. Questi dati quantitativi completano le analisi qualitative presentate nei capitoli precedenti, offrendo una prospettiva ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] cose”, ma come un complesso di apparecchiature espressive pienamente attualizzate e ontologicamente autosufficienti, un organismo di dati concettuali verificabili e concreti nel cui àmbito il discorso critico non solo può trarre alimento e ragione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...