Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] invece della maturità; la natura e il privato invece dell’uomo pubblico; la memoria e l’immaginazione invece di dati, testimonianze, documenti (p. 71). Tuttavia, secondo Zatti la differenza fondamentale tra le Confessioni di Agostino e di Rousseau ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] La focalizzazione dei personaggi però si concentra soprattutto sull’approfondimento psicologico del protagonista, arricchendo la nostra banca dati su Buonvino di ulteriori informazioni: egli si intristisce a Natale, detesta la notte di Capodanno («la ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] indicati col nome di una festività o del santo del calendario, o del numero d’ordine del ritrovamento; nei dati relativi a istituti di accoglienza toscani intorno al 1860, incontriamo Eugenio Epifani con Epifanio Osti ricoverati nei primi giorni di ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] suo diario “mascherato” da romanzo, attraversando un tempo – quello bello e terribile dell’adolescenza – dove i dati fattuali si saldano all’immaginazione creativa configurando l’opera come «autobiografia sognata», secondo una definizione di Gérard ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] Viola: «– A me mi dicono Mino, anche perché Cosimo è un nome da vecchi». Memoria interna e memoria esternaI dati crono-onomastici consentono di rilevare come Massimo Bontempelli, nel battezzare le sue fanciulle, opta per nomi rari o esotici – Minnie ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] gli scambi reciproci con questi due uomini della vita di Spaziani, dalla poetica delle occasioni ad alcune scelte lessicali e metriche con il primo, dallo scavo nel sacro alla meditazione con l’altro. ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] ricorrere alla stampa. Ai giorni nostri, invece, è la stampa che insegue la narrativa: le indagini, le analisi e i dati non bastano, è necessario trasformarli in storie. La tendenza a documentarsi, trova un primo riscontro nel fatto che molti romanzi ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] » (ibid.).Gianni Riotta: «Il giornalista non deve dire al lettore o all’ascoltatore che cosa pensare. Deve dargli i dati e gli elementi per formarsi un proprio, indipendente, giudizio […]» (p. 300).Marco Travaglio: «Quando il presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] lascia immaginare soprattutto un richiamo al cloud informatico, dunque al salvataggio su un server remoto dei nostri dati personali, delle nostre immagini. Il tramonto veneto, dunque, come doppia copia: siamo, ancora, nel campo dell’inautenticità ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] venivano dati e si sono mantenuti così tanti nomi indicanti il luogo di provenienza? E la seconda: è vero che chi porta un nome di città ha origini ebraiche?Rispondiamo con ordine. In una società, quella dopo l’anno 1000, caratterizzata da un’ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...