Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] scelta l’autore sottolinea maggiormente il fatto che la pratica scientifica si identifica con un sistema non solo di leggi, dati ed evidenze, ma anche di credenze e valori condivisi in un determinato settore della ricerca e trasmessi attraverso l ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] pubblico specificamente ispanofono. In definitiva, i messicano-statunitensi, da soli, ammontano a circa il 10% della popolazione (dati dell’U.S. Census Bureau, il dipartimento statunitense addetto ai censimenti): ma a spaventare Washington, e cioè l ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] e politica: il governante non è l’incarnazione di una divinità. Nel corso dell’articolo si vedrà quanto tali valori dati dal monoteismo abbiano contribuito all’accettazione di un pluralismo religioso e politico. Detto questo, non si può fare a meno ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] in lineare B è molto uniforme e che persino la loro forma sembra standardizzata. Per conciliare tutti questi dati, Kelder ha proposto una teoria rivoluzionaria – ma spesso avversata dai micenologi -: quella di uno Stato miceneo unitario. Questa ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] naturale basata sull’unità della natura e sulla libera combinazione delle molecole: edificando la propria ricerca unicamente sui dati empirici e sull’osservazione dei fenomeni naturali, Diderot inserisce l’evoluzione del mondo naturale in una catena ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] che possiamo indicare con il familiare simbolo del prodotto · e che gode delle le seguenti proprietà:
chiusura rispetto all'operazione di gruppo (dati a e b in G anche il loro ‘prodotto’ a·b, appartiene a G)
associatività (comunque presi a, b e c in ...
Leggi Tutto
La medicina si fa sempre più “rosa”. Ma di un rosa (purtroppo) spento, molto attenuato. Infatti, nonostante la percentuale di donne medico sia cresciuta negli anni, continua ad esserci una disparità di [...] , infatti, una situazione con molte donne in corsia e poche nei ruoli apicali.
E' una tendenza cronica a giudicare dai dati riportati nel 2019 da “Il Sole 24 ore Sanità”, secondo cui le “donne sopravanzano ormai gli uomini in medicina nella fascia ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] ragioni scientifiche, le lingue meritano di essere preservate e documentate, affinché si possa accumulare il più alto numero di dati da trasmettere alle generazioni future. Inoltre, l’urgenza di una tale documentazione è quanto mai elevata; ne è un ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] delle lingue straniere, almeno in Italia, lasciano intendere una netta preferenza per l’inglese, secondo quanto si evince anche dai dati Istat (2015), i quali riportano che il 60,1% della popolazione a partire dai sei anni conosce una lingua ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] 2018), Roma, Società di Linguistica Italiana, pp. 59 - 74.
Per i criteri di classificazione delle lingue del mondo e i dati sul numero di locutori si rinvia invece a Nicola Grandi, 2008, La classificazione delle lingue del mondo in Emanuele Banfi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...