ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] giovinezza nel commercio, lo troviamo nel 1400 in Firenze, dove svolse, in particolare come ambasciatore, una intensa vita politica, finché nel 1434 fu mandato in esilio da Cosimo de' Medici. Il suo primo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] di Belle Arti parmigiane (Parma, Museo d'Antichità, ms. 108, ad vocem) ed è in base a questa fonte e allo Janelli che va ricostruita la carriera del pittore.
Ebbe la prima educazione artistica nella città ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Eva
*
Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856.
La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] artistico della D., la cui formazione musicale avvenne a Bruxelles nell'ambito del Conservatoire royal de musique, ove si conserva la maggior parte della sua produzione. Attiva come cantante negli ambienti ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] ricavabili dagli scritti, che ci permettono di stabilire gli estremi cronologici della sua attività accademica, e restano ancora quelle accertate da Martin Grabmann (1936) relative all’insegnamento bolognese ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] questo letterato fiorentino: le informazioni a lui relative delle quali finora disponiamo riguardano principalmente la sua attività, circoscritta agli anni 1547-50.
Il primo testo databile di Serafini, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] sul suo effettivo cognome.
Come Negri (Niger) è citato solo tra il 1480 e il 1491, nelle lettere e nel De Latinae linguae reparatione dell’umanista Marco Antonio Coccio (Sabellico). Dal 1496 compare sempre ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] recupero del vecchio patrimonio, le costruzioni ex novo furono abbastanza limitate.
Al biennio 1734-35 sono riconducibili modesti incarichi dati al D. dal Sacro Regio Consiglio (Fiengo, 1983, pp. 145 s.).
Nello stesso tempo, il D. fu molto richiesto ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] vendite e affitti di case e terreni, fino al 1493), indice di una condizione economica piuttosto agiata, ribadita da altri dati: la possibilità di mantenere il beneficio, in condivisione con il fratello Urbano, di un altare dedicato al santo omonimo ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , di Petti Balbi si trae un ristretto gruppo di dati e di ipotesi verosimili.
La famiglia da Levanto, originaria che è possibile anticipare con qualche cautela sulla scorta dei dati biografici di alcuni dei destinatari delle sue opere. Senza alcun ...
Leggi Tutto
AGATI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia pistoiese di organari. Fondatore della fabbrica fu Pietro A., nato nel 1735 e formatosi alla scuola del bolognese Filippo Gatti. Questi dati, sinora ignoti, [...] risultano da un'iscrizione dell'organo della cappella del Collegio di S. Maria del Baraccano in Bologna, strumento costruito dall'A. e tuttora esistente: "Pietro Agati Pistoiese d'Anni 23: fece quest'Organo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...