DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] secondo il Fagnani (ff. 598 ss.) pare fosse originaria di Pavia, da dove si sarebbe trasferita a Milano forse nel 1263. In base ad alcuni documenti - tra cui quelli raccolti negli Atti del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] una lapide, che morì a settantotto anni e fu sepolto nel 1340; ma la biografia vasariana è poco attendibile, come del resto le notizie lasciate dal Ghiberti, anche se più antiche e scevre di aneddoti.
Un ...
Leggi Tutto
DE PANICIS (Panici), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola e Teresa Palmarini. Mancano dati sulla condizione della famiglia e sugli studi (l'unico certo [...] tono celebrativo, giungendo fino al contemporanei, e accenna ai problemi allora vivi nella disciplina. Interessa però maggiormente per i dati che se ne possono trarre circa il funzionamento dell'orto romano in quegli anni; se ne desume che sopra il ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] o a chiarire dei dettagli. L'informazione del C. si estende ad ogni evento cittadino, e dalla massa enorme di dati da lui registrati si ricavano elementi spesso unici e importantissimi su alcune delle vicende più rilevanti della Napoli dell'epoca. In ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Giuseppe
Daria Borghese
Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] minore rispetto ai fratelli. La sua formazione artistica avvenne a Roma presso il padre; in seguito si trasferi a Milano, dove sembra avesse aperto una scuola di pittura di paesaggio. Nel 1799 dovette ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] sue edizioni, ché sino a oggi le ricerche di archivio non hannodato risultati apprezzabili. In un rogito veneziano del 1475 in cui appare quale teste è nominato come "Thomas de Alexandria", così come sottoscrive ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] d'archivio.
Importante e nota fu, invece, la sua famiglia: i da Coderta (o Caudahjrta, che è da considerare un vero e proprio cognome), erano uno fra i ceppi signorili di qualche rilievo cresciuti all'ombra ...
Leggi Tutto
URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] è tuttavia probabile che avesse nobili origini e che sia nato alla fine del XII secolo a Sestri Levante: quest’ultima informazione si deduce dalla firma che apponeva sui documenti privati, ovvero Urso ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] 1529 si trova comunque a Perugia, forse per ragioni di studio, ove stringe particolare amicizia con due condiscepoli: tali L. Sanesi, prete perugino, e un Guidalotti da Urbino e dove compone un sonetto ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] fondata di cronologia che abbracci gli estremi della sua vita (troppo debole indizio il fatto che nel 1452 il padre fosse in età per eseguire un mandato testamentario).
L'unico documento che ci permetta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...