LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] del gotico internazionale e costituiscono la base per la ricostruzione dell'attività giovanile.
A fronte di questi scarsi dati certi, molti sono invece i dipinti attribuiti a L. su basi stilistiche (Boskovits, 1975), quasi esclusivamente tempere su ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Lodovico
Alberto Asor Rosa
Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita.
Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] capitano generale delle genti da sbarco della Serenissima, da cui fu beneficato, come si ricava dalla dedicatoria allo stesso conte della favola Il Corsaro Arimante. Fu accademico Olimpico e Inviato, col ...
Leggi Tutto
NICOLA Anconitano
Antonio Milone
NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] l’Istria e le Marche.
Dai modi stilistici e dalle soluzioni che adottò è evidente il richiamo ai maestri Leonardo e Filippo, operosi nei decenni a cavallo tra XII e XIII secolo ad Ancona nella decorazione ...
Leggi Tutto
ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius)
Edith Pàsztor
Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] e dal Liber super decessu divi Borsii, posteriori al 19 ag. 1471. In essi, senza accennare alla sua famiglia, egli si chiama "Andreas Pannonius": ed è perciò indubbiamente ungherese, come lo testimoniano ...
Leggi Tutto
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea
Stefano Andres
STAGI (Stagio, Staggio), Andrea (Andrea anconitano). – I dati biografici sono desumibili dalla sua unica opera a noi tramandata, la Amazonida, ma si ignorano [...] le date di nascita e di morte. Rari sono i cenni che ne fecero letterati ed eruditi nel corso dei secoli, i quali si sono limitati a riportare notizie o congetture sulla base degli elementi contenuti in ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] di questo lavoro è di estremo interesse perché dagli ordinati del Comune apprendiamo che l'E. fu chiamato in quanto ingegnere, dati i precisi limiti strutturali di progetto (Vigone, Arch. stor. del Comune, Ordinato 14 maggio, 16 luglio, 10 agosto, 7 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] di un maggiore attaccamento della burocrazia verso lo Stato, di un miglior ordine nella struttura amministrativa della Repubblica: 250 ducati vengono dati il 29 apr. 1528 allo Stato, e 1.000 ducati il 17 settembre. Fino a divenire, dopo la nomina del ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] sue molte opere scritte, pochissime videro la luce, essendo rimaste quasi tutte inedite, perché sorpreso dalla morte" (Amati, p. 152). Questi dati si possono ricavare dalle opere che egli pubblicò a Roma tra il 1650 e il 1673.
Oggi il L. è conosciuto ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] alla famiglia. Nell’ultimo atto notarile noto che lo menziona, una compravendita del 1249, Riccardo risiedeva ad Augusta di Sicilia, e dell’acquisto risultava beneficiario il figlio Alberto (Dufour, 1989).
La ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] dei repertori sarebbe nato a Bologna verso il 1603 ed ivi morto attorno al 1670.
Sia Huber (1800) sia L. De Angelis (Notizie... aggiunte a G. Gori Gandellini, IX, Siena 1811, p. 82) avanzano l'ipotesi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...