• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [6]
Grammatica [3]

Arrestato il fondatore e CEO di Telegram: la piattaforma sarebbe complice di attività illegali

Atlante (2024)

Da tempo inserito nel fascicolo delle persone ricercate, Pavel Durov, amministratore delegato dell’app di messaggistica Telegram, è stato arrestato in aeroporto a Parigi dopo essere stato in Azerbaigian. Su [...] 2013 da Pavel Durov e da suo fratello Nikolai, su cui le comunicazioni sono criptate end-to-end e la cui sede principale è a Dubai, si è posto in contrasto con le piattaforme americane, criticate per lo sfruttamento commerciale dei dati personali. ... Leggi Tutto

Saluti da Atlantide: terre, comunità e culture che potremmo perdere per i cambiamenti climatici

Atlante (2024)

Saluti da Atlantide: terre, comunità e culture che potremmo perdere per i cambiamenti climatici Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] , simbolicamente, dalle Figi, a rischio estremo di essere sommerse per l’innalzamento dei mari. Ce lo ricordano ogni giorno i dati sui migranti climatici: per il 2050 potrebbero essere più di 216 milioni. L’innalzamento del livello dei mari è una ... Leggi Tutto

Violenza giovanile: percezioni e alcuni dati

Atlante (2023)

 Violenza giovanile: percezioni e alcuni dati Le reazioni ai recenti fatti di cronaca, in cui sono coinvolti minori, sembrano alimentate da una retorica emotiva spesso di tipo catastrofista e apocalittico, con considerazioni sui giovani, visti quasi come un nemico, che producono allarme. Ma è d ... Leggi Tutto

I numeri reali del fenomeno migratorio in Italia

Atlante (2023)

I numeri reali del fenomeno migratorio in Italia Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] , ci passa tanto, troppo. A venire in soccorso di chi vuole genuinamente comprendere un fenomeno peraltro normalissimo fornendo dati, studi, storie e realtà, pensa ogni anno con estrema puntualità il Dossier Statistico Immigrazione del Centro studi e ... Leggi Tutto

IA: i rischi per la sicurezza

Atlante (2023)

IA: i rischi per la sicurezza Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] di 499 favorevoli, 28 contrari e 93 astenuti. È probabile che i leader europei respingano il divieto totale dei dati biometrici, poiché, come ha evidenziato il Consiglio europeo, in alcune circostanze l’IA potrebbe essere necessaria, considerando, ad ... Leggi Tutto

Violenza domestica, potere domestico, potere linguistico

Atlante (2023)

Violenza domestica, potere domestico, potere linguistico Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] effetti prodotti dalla forma nella quale la lingua viene articolata mi hanno indotto a supporre l’esistenza, al di là di dati che considero di superficie come la verbosità irrefrenabile e l’uso dell’ingiuria, una vera e propria grammatica dell’abuso ... Leggi Tutto

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa

Atlante (2023)

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] elettrica a idrogeno a Sines e per lo sviluppo di un centro dati nella zona industriale e logistica di Sines da parte della società Start stabilità finanziaria raggiunta dal Paese e agli ottimi dati relativi a deficit e debito pubblico. Il bilancio ... Leggi Tutto

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield

Atlante (2023)

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield «Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] di studio: si tratta di una realtà immutabile, la cui storia è determinata da fattori intrinseci, dati una volta per tutti, non più dall’intreccio di dati strutturali (la topografia) e di eventi – lo sviluppo storico.Stanti queste premesse, i tre ... Leggi Tutto

La guerra in Ucraina e la reazione dell’Unione Europea

Atlante (2023)

La guerra in Ucraina e la reazione dell’Unione Europea Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] questi ultimi anni, ad es., con la definizione di regole e standard necessari per garantire una più efficace protezione dei dati personali e della privacy, per garantire un migliore controllo dei mercati e dei servizi digitali o per regolamentare il ... Leggi Tutto

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni

Atlante (2023)

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] scesa molto nell’aspettativa di vita: dal 3° posto, che aveva nel 2021, al 9°. Lo dimostrano anche i dati del nostro Istituto nazionale di statistica (ISTAT): sempre meno persone riescono ad accedere alle cure specialistiche entro il tempo necessario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali