sistema informativo territoriale
loc. s.le m. Sistema informatico per la gestione del territorio, che raccoglie i dati relativi alle risorse essenziali del territorio stesso, permettendone la classificazione, [...] quello che il Comune chiama «le sentinelle del territorio», che procederanno ai sopralluoghi, al censimento, alla raccolta di dati, e caricheranno tutto su un nuovo sistema informativo territoriale. L’operazione costerà 650 mila euro. (S[ondra] C ...
Leggi Tutto
Medico (Dricourt, Ardennes, 1755 - Parigi 1821). Professore di clinica medica, medico di Napoleone I, descrisse i sintomi dati dalle stenosi valvolari del cuore e perfezionò il metodo della percussione, [...] già introdotto in clinica dall'austriaco L. Auenbrugger ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] 30 ai 50 m di diametro alla base e da 1 a circa 5 m di altezza. Sebbene non vi siano ancora dati cronologici certi, queste strutture sono verosimilmente databili alle fasi più recenti della preistoria dell'arcipelago. Un'altra categoria di tumuli ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] del D. si svolse nel periodo 1689-1736 prevalentemente a Trento e per una committenza per lo più ecclesiastica. Le poche opere conosciute suggeriscono una frequentazione di ambienti pittorici bolognesi, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] il 26 ag. 1708 (vedi Larousse e Encicl. Ricordi), secondo il Fétis sarebbe nato a Roma, per lo Schmidt "probabilmente a Napoli", Certo è che egli visse e operò in questa città nel sec. XVIII; qui probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi Shanghai Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione di Shangai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (SCO) è un meccanismo di cooperazione attivo da 12 anni in Asia centrale, la cui rilevanza, specie dal punto di vista geopolitico, è in continua crescita. Nata come meccanismo per favorire la risoluzione di dispute ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Customs Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione doganale dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (SACU) è la più antica unione doganale al mondo e nasce nei primi del Novecento, durante il dominio coloniale. Botswana, Lesotho, Sudafrica, Swaziland e Namibia – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti all’allora Comunità economica europea (Eec), come alternativa e contro-bilanciamento a quest’ultima. I membri che ne facevano originariamente ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
Fabio Catino
contabilità ambientale Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] finalizzato a integrare gli strumenti convenzionali di analisi economica per valutare l’efficacia delle politiche a. e l’impatto delle politiche economiche sull’ambiente. La c. a. è volta a rappresentare ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (ISA) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI di quest’ultima. Attraverso l’ISA gli stati parte dell’ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...