Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] tutto il periodo di tempo considerato, compresa fra 0,84 e 0,89, e ciò contrasta con quanto rilevato dalle stime sui dati del periodo 1929-41: mentre per questi ultimi anni, come già detto, è decrescente, per le decadi considerate da Kuznets non lo ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] del Borzone, poi dell'Ansaldo, ed abbia copiosamente dipinto, sia in pubblico, sia in privato, non solo per Genova, ma anche per l'estero, dove le opere sue, in Spagna soprattutto, erano molto ambite. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] d'igiene, II, Padova 1832, p. 69, indica un totale di 149.476 abitanti per il 1797 (alle pp. 66 ss. dati annui sulla consistenza demografica di Venezia e sul movimento naturale dal 1816 al 1830). Le Anagrafi del 1795 riportano 137.240 abitanti: v ...
Leggi Tutto
parita, controllo di
parità, controllo di in informatica, sistema per il controllo degli errori che verifica la corretta trasmissione dei dati tra un elaboratore e le sue unità periferiche oppure tra [...] o a 0 a seconda delle proprietà relative al gruppo dei dati trasmessi. Il controllo di parità utilizza l’ultimo degli otto bit L’elaboratore può quindi effettuare un controllo autonomo sui dati e verificare se il bit di parità si trovi coerentemente ...
Leggi Tutto
identita digitale
identità digitale loc. s.le f. Rappresentazione informatica di ciascun cittadino mediante i suoi dati identificativi.
• L’identità «digitale» prende il sopravvento, rischia d’essere [...] il solo tramite con il mondo, ponendo problemi prima impensabili. Poiché la nostra esistenza sta diventando un flusso continuo di informazioni, un’infinità di rivoli che vanno nelle più diverse direzioni, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dei m. nella costruzione delle teorie diventa sistematico. L’elaborazione sistematica di m. allo scopo di inquadrare teoricamente i dati empirici e controllare le ipotesi emerse nel corso della ricerca si può far risalire all’opera di J.C. Maxwell ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] facenti parte della radiazione cosmica, potevano essere interpmtati nel modo più semplice se si ammetteva, in detta radiazione, la presenza di un gruppo piuttosto numeroso di particelle aventi carica circa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] tratti di fortificazione in blocchi di pietra calcarea, tipica tarantina, simile al tratto orientale messo in luce negli anni Sessanta a Taranto. Anche per la datazione di E. si può arrivare infatti alla ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico istituita dal Consiglio economico della Lega Araba tramite una risoluzione del 1957, entrata in vigore nel 1964. L’organizzazione si pone come obiettivi la formulazione di regolamenti, leggi e politiche ...
Leggi Tutto
Euclide, algoritmo di
Euclide, algoritmo di (per il MCD) o algoritmo delle divisioni successive, algoritmo che, dati due numeri interi a e b, permette di calcolarne il → massimo comune divisore mcd(a, [...] b). Esso si fonda su una successione finita di divisioni con resto, in modo che il divisore e il resto (qualora non nullo) di una divisione diventino rispettivamente il dividendo e il divisore della divisione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...