, Probabilmente della famiglia romana dei Placidi. Non è facile sceverare i dati autentici della sua vita dai leggendarî. Pare accertato che fu magister militum sotto Traiano e soffrì il martirio al tempo [...] di Adriano. Si narra che essendogli apparso durante la caccia un cervo con una croce tra le corna, si convertì al cristianesimo con la moglie Teopista e i figli Agapito e Teopisto; caduto poi in miseria ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] una scienza a metà non soltanto perché si preoccupa dei dati empirici interpretandoli con un linguaggio che non è scientifico, scienza della mente in quanto amplia notevolmente la base di dati empirici con i quali questa scienza può mettere alla ...
Leggi Tutto
XML In informatica, sigla di extensible markup language, metalinguaggio estremamente flessibile e particolarmente efficace per la condivisione di dati tra sistemi diversi. Permette di scambiare informazioni [...] strutturate tra terminali connessi a Internet, basandosi generalmente sul protocollo HTTP e consente a una molteplicità di operatori di distribuire con facilità servizi per i quali non detengono il software. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo e Iacopo
Pasquale Rotondi
Pittori. La personalità dei due fratelli non è distinguibile, mancando dati precisi riguardanti Iacopo, la cui firma è sempre unita a quella del fratello. [...] Si dicono sanseverinati e dall'iscrizione di un trittico firmato dal solo Lorenzo nella pinacoteca di San Severino Marche (1400), apprendiamo che egli è nato nel 1374. È questa la prima sua opera conosciuta ...
Leggi Tutto
LANGHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Importante regione del Piemonte meridionale: i confini sono dati a ovest dal corso del Tanaro, a est dalla Bormida di Spigno, a sud dal solco Ceva-Carcare, prodotto [...] essenzialmente dall'erosione delle acque, a nord dalla depressione discontinua segnata dal corso del Tanaro fra Cherasco e Alba, del Belbo fra Canelli e Nizza Monferrato, della Bormida tra Bobbio e Acqui. ...
Leggi Tutto
stagionalita
stagionalità Proprietà di alcuni fenomeni osservati nel tempo, generalmente modellati da una serie storica (➔ serie storiche), che si evidenzia sotto forma di fluttuazioni a cadenza periodica [...] metodi per trattare la stagionalità.
Il primo gruppo si basa sull’idea che la s. sia un disturbo che contamina i dati, o, più precisamente, le informazioni di interesse per l’analisi economica. Nell’ambito di questo approccio, la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] o acquistato imprese tradizionali per avere una serie di società di scopo. Dunque, se si dovesse tenere conto di ciò, i dati del movimento sarebbero ancora maggiori, per lo meno in termini di occupati e fatturato. Ma, al momento, nessuna fonte è in ...
Leggi Tutto
mail spia
loc. s.le f. inv. Messaggio di posta elettronica attraverso il quale si carpiscono dati registrati nel computer che lo riceve.
• Un sistema di mail spia che riusciva a intercettare il contenuto [...] del computer con il quale entrava in contatto. Un sofisticato software che i consulenti scelti dalla Procura hanno scovato nel personal di [Luigi] Bisignani e della sua segretaria Rita Monteverde. In questo ...
Leggi Tutto
transitivo
Una relazione binaria R su coppie di elementi di un insieme X si dice t. se, dati (a,b,c)∈X e date le relazioni aRb e bRc, segue aRc. Diversamente, la relazione si dice intransitiva. Tipici [...] C.
In economia, il concetto di transitività trova importante applicazione nella descrizione assiomatica delle preferenze individuali su panieri di beni. Dati i panieri x,y e z appartenenti all’insieme di consumo X, la transitività richiede che se x è ...
Leggi Tutto
Cantor-Schroder-Bernstein, teorema di
Cantor-Schröder-Bernstein, teorema di in teoria degli insiemi, stabilisce che, dati comunque due insiemi, è sempre possibile confrontarne le cardinalità, vale a [...] dire stabilire quale dei due possegga “più elementi dell’altro” o se essi posseggano “lo stesso numero di elementi”. Formalmente il teorema si enuncia come segue: se A e B sono due insiemi e se esistono ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...