data drilling
<dèitë drìliṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il passaggio finale nel processo di trasformazione dei dati grezzi in informazioni utilizzabili (con drilling nel significato [...] d. può anche essere definito come la serie di operazioni messe in atto per la creazione di sottoinsiemi omogenei della base dati utili per studi particolari, come quelli statistici, o per azioni specifiche, per es. l'invio di un sollecito per rate in ...
Leggi Tutto
mash-up
<mä'šḁp> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Applicazione web che acquisisce, aggrega e visualizza dati e funzionalità provenienti da fonti diverse (per es. banche dati accessibili [...] contenuto acquisito è elaborato per generare un nuovo servizio: per es. da un sito web che, dopo aver accolto i dati delle temperature di alcune città in un’area geografica definita, ne mostra la posizione mediante un servizio di cartografia online e ...
Leggi Tutto
archivio
archìvio [Der. del lat. archivum, dal gr. archeíon, "insieme ordinato di documenti"] [ELT] [INF] A. di dati: termine, equivalente all'ingl. file, per indicare un insieme ordinato di dati, sistemato [...] in una memoria di calcolatore elettronico (disco o dischetto magnetico, ecc.) ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] tecnica e formazione dei funzionari governativi in materia di gestione delle frontiere, sistemi di visto, raccolta e utilizzo di dati biometrici. Inoltre l’IOM mira a promuovere la comprensione del fenomeno migratorio e a sostenere la dignità umana e ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] del 2010. Il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha decretato l’AIDS un problema che minaccia la sicurezza del mondo. I dati più drammatici riguardano i paesi africani: il 67% dei casi segnalati riguarda l’Africa subsahariana, dove oltre un quarto della ...
Leggi Tutto
Informatica
Termine riferito a una istruzione di programma che definisce la struttura o il tipo dei dati, oppure la quantità o la locazione della memoria, richiesta per essi o anche il valore di costanti, [...] e che comunque non genera istruzioni eseguibili nel programma oggetto.
Linguistica
In grammatica, verbi d., i verbi che esprimono comunicazione.
In sintassi, di proposizione che sia l’enunciato di una ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] s'intravvede dall'esempio ora prospettato, questi metodi sussidiarî, ma essenziali, cui dobbiamo ricorrere per integrare i dati desunti dal metodo arealgeologico sono: il metodo litologico, il metodo paleontologico e il metodo biogeografico. A questi ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] origini della nazione ebrea. La proibizione del culto di ogni scultura o immagine della divinità sembra in contrasto con varî dati dell'antica storia ebraica in cui sembrano in uso raffigurazioni divine, come i teraphim, il serpente di bronzo, forse ...
Leggi Tutto
induzione statistica
induzione statistica procedura per trarre risultati generali relativi a una popolazione a partire dai dati statistici rilevati su un campione. L’induzione statistica si avvale dei [...] metodi della → inferenza statistica ...
Leggi Tutto
Famiglia di armaioli bresciani (Del Chino, fino alla prima metà del sec. 16º) che operò, secondo dati documentabili, dal sec. 16º all'inizio del sec. 19º fornendo armi a Milano e a Venezia. Il primo esponente [...] noto è Giovanni (Zuan) costruttore di balestre nella seconda metà del sec. 15º. Giovanni Battista nel 1542 è chiamato da Cosimo I per impiantare una fucina di canne a Firenze. Nel sec. 17º i Ch. possedevano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...