sorveglianza sentinella
loc. s.le f. Sistema di vigilanza medica finalizzato alla prevenzione di malattie.
• I dati sono stati elaborati dalla sorveglianza sentinella dell’influenza «Influnet» che è [...] laboratori universitari di riferimento. (Marco Giovannelli, Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 39, Cronaca di Roma) • I dati italiani elaborati dalla Rete di sorveglianza sentinella (Spes) delle malattie prevenibili con il vaccino promossa dall’Istituto ...
Leggi Tutto
multielaborazione
multielaborazione modalità di operare di un elaboratore che risolva un problema distribuendo l’elaborazione dei dati a due o più cpu presenti nella macchina, oppure a più elaboratori [...] e multiprocessing non si escludono l’una con l’altra, ma possono coesistere, soprattutto nei grossi sistemi che elaborano dati in rete. Esiste infine un altro tipo di elaborazione multipla chiamata elaborazione parallela: in essa parti dello stesso ...
Leggi Tutto
telebanda
telebanda [Comp. di tele- e banda] [ELT] [INF] In alcune tecniche di trasmissione ed elaborazione di dati, supporto dei dati da trasmettere, costituito da un nastro di carta (banda) da perforare [...] con apposita macchina perforatrice ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] a raggi catodici di tipo televisivo sul quale è sovrapposto un dispositivo a fotodiodi, che individua una matrice d'immissione dati, sensibili al tocco del dito dell'operatore (touchwire display); 3) dispositivi del tipo a sfera o a leva (track-ball ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] . Un primo passo per l’integrazione è rappresentato dalla convergenza sulla core network basata su IP: tutti i segnali voce, dati e video possono essere scambiati attraverso reti diverse impiegando un core IP. L’impiego del protocollo TCP/IP su TETRA ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] seguirono la morte di papa Zosimo, di cui era arcidiacono e forse, come lui, d'origine greca. Gli ultimi mesi del pontificato di Zosimo erano stati contrassegnati dalla opposizione di alcuni membri del ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la cui popolazione è a maggioranza araba e quindi, di fatto, gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] fra il XV e il XVI secolo, forse il 1500.
Suo padre, quarto conte di Santa Fiora, aveva combattuto nell’esercito della Repubblica veneziana e si era ritirato nel suo feudo quando era succeduto nel titolo ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of American States dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEGLI stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente. Nata con il fine di mantenere la pace nella regione, promuovervi la democrazia e i diritti umani e favorire la cooperazione tra i paesi aderenti tanto sotto il profilo sociale quanto ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] tra gli altri di Giovanni Montesperelli e di Baldo Bartolini; nel 1493-1494 fu giudice ordinario delle cause civili nella città di Siena; il suo Utilis et practicabilistractatus deindiciis et tortura, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...