Electronic Data Processing
Electronic Data Processing (EDP) 〈elektrònic dèta prósesin〉 [ELT] Locuz. ingl. "elaborazione elettronica dei dati", largamente usata anche in it. per indicare sia l'elaborazione [...] elettronica di dati, sia enti, dipartimenti o società che si occupano di essa o in cui essa viene effettuata. ...
Leggi Tutto
In geometria proiettiva rapporto di due rapporti semplici (detto anche rapporto doppio o anarmonico): precisamente, dati quattro elementi di una forma di prima specie, in un dato ordine, il loro b. è il [...] rapporto dei due rapporti semplici, del primo, secondo e terzo di essi, e del primo, secondo e quarto. Per es. se a, b, c, d sono le ascisse di quattro punti propri su di una punteggiata, il loro birapporto ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] (analisi delle varie tecniche seguite da quelle società per i vari tipi di suolo) nel Neo-eneolitico, utilizzando anche i dati linguistici "sulla denominazione del paesaggio ligure" e "il processo di insediamenti dall'età del bronzo all'età del ferro ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] ’anno). L’organizzazione è infatti divenuta uno dei punti di riferimento internazionali nella raccolta e nell’elaborazione di dati energetici: è attraverso le sue analisi che giungono le necessarie indicazioni di policy dirette ad assistere i paesi ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] artt. 2 e 6 st. lav. In virtù del raccordo previsto dagli artt. 171 e 179, co. 2, del Codice per la protezione dei dati personali, sono puniti con analoga sanzione penale anche gli art. 4 e 8 st. lav. (in quanto richiamati dagli artt. 113-114, d ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo [Der. del lat. catalogus, dal gr. katálogos "elenco"] [ASF] C. astronomico: elenco di dati, di vario tipo, a partire dalla posizione sulla volta celeste, riguardanti stelle, detto anche, [...] parametri di moto di un congruo numero di stelle, ricavata da serie di osservazioni opportunamente analizzate ed elaborate affinché i dati risultino riferiti a una medesima epoca e a un ben definito sistema di coordinate; la denomin. deriva dal fatto ...
Leggi Tutto
Sigla di radio data system, che nelle telecomunicazioni indica un sistema di trasmissione di sequenze di dati numerici su canali radio a modulazione di frequenza. Tale trasmissione, che è associata a un [...] ecc. La radio ricevente dotata dell’apposito decodificatore di segnale RDS è in grado di visualizzare su display i dati ricevuti, ovvero di mettere in funzione vari sottosistemi ausiliari, quali la sintonia automatica, la registrazione selettiva ecc. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sorgono i suoi maggiori centri abitati, è di queste che in particolar modo si considerano le condizioni climatiche. Esaminando i dati che se ne posseggono, si vedrà come le temperature medie del gennaio oscillino intorno ai 10-11°, superiore di 2 ...
Leggi Tutto
Letteralmente “nuvola informatica”, termine con cui ci si riferisce alla tecnologia che permette di elaborare e archiviare dati in rete. In altre parole, attraverso internet il c.c. consente l’accesso [...] sono accessibili solo tramite rete, dall’altro (nonostante le rassicurazioni dei fornitori) si teme per la sicurezza dei dati sensibili. Il c.c. può mettere a disposizione hardware in remoto (IaaS - Infrastructure as a Service), piattaforme software ...
Leggi Tutto
Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] la circonferenza in E e la tangente in F, si porti, a partire da O, il segmento OM=EF: la c. è il luogo dei punti M. Se si scelgono gli assi cartesiani x, y come in fig. e si pone ON=1, la c. ha equazione:
x(x2+y2)−y2=0.
La ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...