Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico apertosi nel 1991 con la conferenza di Madrid e proseguito con la dichiarazione di principi di Washington del 1993 avrà avuto termine. I territori corrispondenti allo stato di Israele ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. A conferire al Kazakistan tale connotazione ha contribuito una politica estera tradizionalmente accorta e fondata ...
Leggi Tutto
data leakage
<dèitë lìikiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Esposizione accidentale o intenzionale di informazioni confidenziali, per es. dati personali come i numeri delle carte di [...] ha la necessità di attivare politiche adeguate e di utilizzare efficaci strumenti e tecniche di protezione e di controllo dei dati durante il loro uso, la loro memorizzazione e il loro trasporto, sia su rete sia mediante dispositivi di memorizzazione ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] si tengono ordinariamente alla distanza di km. 1,5 o km. 2 l'una dall'altra e la possibilità di ottenere i dati elencati nei numeri 2, 3 spiegano come la bilancia di Eötvös venga adoperata, oltreché a scopi geodetici, anche per ricerche geofisiche ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e ai pachidermi con varie tecniche e sono frequenti i campi di macellazione. La raccolta era senz'altro praticata, ma i dati al riguardo sono estremamente scarsi (Vitis e Celtis, alghe e molluschi marini), come quelli sulla pesca (resti di barbi e di ...
Leggi Tutto
terzile
terzile [Der. di terzo, sul modello di quartile, ecc.] [PRB] Per una serie ordinata di dati, ciascuna delle tre parti uguali in cui i dati medesimi possono essere divisi: 1°, 2°, 3° t., oppure [...] t. basso, medio, alto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] Guardian», nel giugno 2013, ha rivelato l’esistenza di una vasta e prolungata attività di sorveglianza segreta e raccolta dati portata avanti dalla National Security Agency americana ai danni non solo di paesi rivali, ma anche di storici alleati e ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero uno stato associato al Regno Unito, con piena autonomia interna, per poi raggiungere l’indipendenza nel 1983. L’eredità coloniale è testimoniata da numerosi elementi: la regina Elisabetta II d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. Abitate in origine da Amerindi, le isole divennero possedimento francese dal 16° secolo, senza tuttavia venire mai del tutto assoggettate e finendo per diventare luogo di rifugio per gli schiavi ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane deportate dai portoghesi per lavorare nei campi di zucchero, caffè e cacao – di quest’ultimo il paese è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo.
I portoghesi abolirono la schiavitù ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...