Vedi East African Community dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanganica (in seguito Tanzania, dopo l’unione con l’isola di Zanzibar) iniziarono il cammino verso una maggiore cooperazione, agevolati dalla condivisione di modelli ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno sono rappresentati tutti i paesi che furono soggetti all’autorità di Londra nel 19° e 20° secolo. I territori sotto l’amministrazione del Regno Unito in epoca imperiale furono progressivamente denominati ...
Leggi Tutto
Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La banca asiatica di sviluppo (ADB) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) delle Nazioni Unite che, nell’ottica di favorire lo sviluppo regionale asiatico liberandolo dalla dipendenza economica dei paesi ...
Leggi Tutto
COSTA D’AVORIO. – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Afri ca occidentale. Con una speranza di vita di 50,7 anni [...] Paese ripiombò nella guerra civile: più di un milione di persone furono costrette ad abbandonare le loro abitazioni, secondo i dati dell’UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees). Il Paese era spaccato in due, con le forze di Ouattara ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 33.000; Sucre, 30.000; Tarija, 27.000.
Condizioni economiche (VII, p. 308; App. I, p. 287). - In forte regresso, in confronto ai dati del 1931-32, risultano quasi tutte le principali colture nel 1944-45: del granturco (100.000 ha. e 1,5 milioni di q ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] da 10,3 milioni (Nazioni Unite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, a manifestare segni di cedimento del regime. A seguito delle prime manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e delle prime elezioni multipartitiche (1990), la Bulgaria ha tuttavia avviato un ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di governi autoritari e debilitanti scontri internazionali. Indipendente dalla Spagna dal 1811, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, il Paraguay ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca e, contemporaneamente, di contrastare le forze centrifughe interne che ne minacciavano l’integrità territoriale ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso in due parti per mandato della Società delle Nazioni, a loro volta integrate rispettivamente nei possedimenti francesi e britannici. Il paese divenne una repubblica indipendente nel 1960 con la riunificazione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...