Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] delle attività di certezza pubblica il fine stesso dell’attività è rendere stabile, sicura e quindi certa la conoscenza di dati o fatti, per i soggetti dell’ordinamento, in funzione di garanzia e ordine nello svolgimento delle relazioni civili ed ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] :
da cui si conclude, con cinque decimali esatte: Log 3 = o,47712.
I metodi più rapidi e potenti di calcolo sono dati dagli sviluppi in serie infinite, intravvisti in alcuni casi particolari da P. Mengoli nel 1659 e scoperti da Newton nel 1666 nello ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti, la cui distribuzione sul territorio è molto eterogenea, sono per lo più di origine indiana, africana e meticcia ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ricavati dalle rilevazioni fiscali trevigiane del 1518 e del 1542. Qui e più sotto (cf. nn. 133, 135) si utilizzano i dati contenuti nei primi volumi sinora editi della citata ricerca d'équipe.
132. Nel 1572, fatto uguale a 100 l'ammontare dell ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] amministrativa del pagamento di una somma fino a euro 25.822. La sanzione è elevata fino a euro 51.545 se sono forniti dati non veritieri».
Le informazioni contemplate dall’art. 7 in parte si sovrappongono al catalogo di cui all’art. 1, co. 32 l. n ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] sue molte opere scritte, pochissime videro la luce, essendo rimaste quasi tutte inedite, perché sorpreso dalla morte" (Amati, p. 152). Questi dati si possono ricavare dalle opere che egli pubblicò a Roma tra il 1650 e il 1673.
Oggi il L. è conosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero parte del Sacro Romano Impero. La sua formazione data 1719, allorché Anton Florian (1656-1721), Principe del Liechtenstein, acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale ...
Leggi Tutto
AMITERNO (v. vol. I, p. 320)
M. Spanu
Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] S. Vittorino e le pendici dell'altura a Ν del paese moderno. Sebbene l'estensione non sia ancora determinabile con esattezza, il limite orientale dell'area urbana è individuabile grazie alla presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta nel 1974, Grenada è rimasta tuttavia all’interno del Commonwealth. Il paese è uno tra gli stati più piccoli al mondo quanto a estensione territoriale e, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ad altre ex colonie britanniche della regione, la Dominica si è contraddistinta per essere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...